CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 149), Filippo il Bello e l'arcivescovo di Bordeaux si sarebbero incontrati presso la città di Bordeaux, nella foresta di Saint-Jeand'Angély, e là il re avrebbe assicurato all'arcivescovo che l'avrebbe fatto papa se gli avesse a sua volta promesso di ...
Leggi Tutto
Clemente V
Papa (n. Villandraut, Gironde-m. Roquemaure, Gard, 1314). Bertrand de Got, vescovo di Comminges (dal 1295) e di Bordeaux (1299-1305), fu eletto il 5 giugno 1305, al termine di un contrastato conclave svoltosi a Perugia, al quale non partecipò in quanto non era cardinale. Ricevuta la notizia ... ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia paterna era di origine nobile ma economicamente non ... ...
Leggi Tutto
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita ecclesiastica, venne educato nel convento di Defés, appartenente all'ordine di Grammont, nella diocesi di Agen, ... ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo orientamento nella politica della Chiesa, che si manifesta col trasferimento della sede papale in ... ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] trattative relative al matrimonio spagnolo, e il 13 e 14 agosto Luigi XIV e la M. si salutarono di nuovo a Saint-Jean-d'Angély. A ciò seguirono una breve ripresa della corrispondenza amorosa, che però fu ben presto scoperta e interrotta, e un nuovo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] da Giuseppe De Rossi. Gli ultimi anni di attività, con l'unica eccezione della tavola La presa di Saint-Jean-d'Angély (1621), sono completamente dedicati alla realizzazione di due importanti opere pubblicate da Maupin: la serie delle Dieci basiliche ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Tornò infatti l'anno seguente presso Carlo IX e prese parte, durante la guerra contro gli Ugonotti, agli assedi di Saint-Jeand'Angély, di Saint-Denis e di Poitiers: imprese che gli valsero la nomina a generale e un appannaggio in Francia. Ritornò in ...
Leggi Tutto