CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Carnevale degli animali di Saint-Saëns si trasforma in elefante limiti dell’analisi musicale, in Musica d’oggi, n.s. I (1958), pp. 226-228; Il valore XXXV (1968), pp. 57-59; Cage, il barometro, in John Cage, dopo di me il silenzio (?), a cura di F. ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] le pianure, le montagne e i mari s'illuminano e formano un immenso tempio di per la sua generosità. Un altro atleta, John Landy, che in seguito vinse la medaglia Il giuramento fu letto da Pierre Saint-Jean (sollevamento pesi). Il portabandiera ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] autori celebrati come Camille Saint-Saëns, Ildebrando Pizzetti, in Gran Bretagna Malcom Arnold, John Addison, John Barry, Johnny Dankworth; in Russia it. Roma 1959).
Musica e film, a cura di S.G. Biamonte, Roma 1959.
H. Colpi, Défense et illustration ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] .
Nel frattempo, la diplomazia sabauda s’impegnò in tutta Europa per fare l’ambasciatore inglese a Torino, John Molesworth, descrisse così Vittorio Amedeo principali ministri (Simiana di Pianezza, Chabod de Saint Maurice e Valperga di Masino) e con ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] -52, ad Indicem; J. H. Hill, Raimond of Saint Gilles in Urban's plan of Greek and Latin friendship, in Speculum, XXVI ( , B. of Antioch and the Byzantine Empire, in Bulletin of the John Rylands Library Manchester, XLIX (1966-67), pp. 165-202. Per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] incompiuta dell'Essayupon poetry di John Sheffield, duca di Buckingham, marchese d'Argenson, l'abate di Saint-Pierre, quegli stessi cioè che insieme C. scrittore, Roma 1977, il saggio di S. Ingegno Guidi, Tra Franciae Italia. Discussioni letterarie ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] più oggi rifiuta come autori John Ford perché identificato con e in continua evoluzione, venne anche chiamato woman's film (M. Haskell, From reverence to Meet me in St. Louis (1944, Incontriamoci a Saint Louis) di Minnelli o in Seven brides for seven ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] terra lontana, sperduta, in cui il viaggiatore s’imbatte a caso, portato dalle correnti marine, socialismo critico-utopistico” (quello di Saint-Simon, Fourier, Owen, gli per la prima volta in un discorso di John Stuart Mill alla Camera dei Comuni nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] de geste et le mythe carolingien. Mélanges René Louis, II, Saint-Père-sous-Vézelay 1982, pp. 877-887; L.E. Havlík , pp. 160 s., 169, 191, 200, 202 s., 207, 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] valore prodotto dal pluslavoro (cioè il plusvalore s) e il valore dei mezzi di produzione anticipato Mulino, 1962
Il socialismo
La teoria di John Stuart Mill vuole coniugare la necessità delle ferree e progresso”, scandito da Saint-Simon e ripreso da ...
Leggi Tutto