CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Historia, a cura di C. Cipolla, Roma 1908, pp. 66, 70 s.; The Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura di . Cölestins V.,Halle 1934; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1934, II, pp. 215 ss ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] città di Bordeaux, nella foresta di Saint-Jean d'Angély, e là il des Amis de Vienne, LXI (1965), pp. 25-32; S. Andreucci, Papa C. V in una controversia fra il Crown during the Pontificates of Clement V and John XXII,1305-1334, diss. dott., Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Monza, poi nel Collegio barnabita di S. Alessandro a Milano, successivamente nel citati si aggiungevano i nomi di Dupré de Saint-Maur, per le finanze, e Mirabeau, in suo Literature of political economy (1845) John Ramsey McCulloch loda il libro di ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] con entusiasmo l'opportunità, offertagli da John Stuart, conte di Bute, di oltre che con B. Faujas de Saint-Ford e G. Cuvier, con d'Italia", in Archivio veneto, CXXII (1985), 1, pp. 118 s.; M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] suo, con 1′43″ su Bartali.
I due s'incontrano di nuovo due mesi dopo al Giro della migliori ciclisti americani del momento, John Howard e George Mount: è 'Ange de la Montagne et son époque, Luxembourg, Saint-Paul, 1988.
G. Zilli, I curridur 'd ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] es. il mosaico del sec. 12° in S. Clemente a Roma) - quali inizio e fine rilevanti di Parigi, così come Saint-Médard e Saint-Remi attirarono i sovrani piuttosto the Fourteenth Century, Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester 72, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] A., The submarine and sea power, London 1967.
Luttwak, E., Koehl, S.L., The dictionary of modern war, New York 1991 (tr. it.: l'importanza della guerra. Da Saint-Simon a Comte a Spencer la Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] - Notre Dame-Saint-Michel, Sainte-Madeleine, Notre Dame-Saint-Jacquese Notre Dame-Saint-Denis - trovavano sempre Its Condottieri, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 121-145.
46. A.S.V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 153-196; Ratio , Bulletin of the John Rylands Library Manchester 35 1975; D. Lohrmann, La grange de Troussures-Sainte-Eussoye et le défrichement de la forêt de ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] degli abitanti dei sestieri di S. Marco, S. Croce e Cannaregio mostrano che del 1655. Cf. le osservazioni critiche di John A. Marino, La crisi economica di Venezia 180. La stima dell'ambasciatore francese Saint-Didier è riportata da Jean Georgelin, ...
Leggi Tutto