Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Agli albori dell'Ottocento una celebre rivista, Bell's Life, riportava i tempi di queste gare, per esaurimento. Vincitore ufficiale fu l'americano John Hayes (2h 55′18″2/5), nell'imponente Stade de France di Saint-Denis, a nord di Parigi. Solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] commencé par des religieux bénédectins de la Congrégration de Saint-Maur et continué par des membres de l' Sylla, Edith D., The Oxford Calculators and mathematical physics. John Dumbleton's Summa Logicae et Philosophiae Naturalis, Parts II and III, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] della Repubblica, Venezia 1988.
24. John Evelyn, Memoirs of John Evelyn, ESQ, F.R.S., Comprising His Diay, from 1641 to A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, I, p. 61. Cf. anche Saint-Didier, La Ville, pp. 207-208.
92. Venezia, Museo Correr, ms. ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] comtiana (ma già quella di Saint-Simon) vedeva nella società industriale , nel 1870 The origin of civilisation di John Lubbock, sempre nel 1870 i Systems of : com'è noto, il terzo libro del Capitale s'interrompe proprio a questo punto. Non c'è dubbio ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, M. Giraldi, The Zen Family, p. 54.
45. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Neff, Chancellery Secretaries, pp. 62-63.
91. Saint-Didier (A.T. De Limojon), La Ville et ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cura di D. Mercure), Saint-Nicolas, Québec: Presses de l and the performing arts (a cura di N. K. Grant, W. S. Hendon e U. L. Owen), Akron, Oh.: University of Akron, of political economy and taxation, London: John Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Thompson) e da John Stuart Mill, le letter from Governor Pownall to Adam Smith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of doctrine, laid down in P., Le syndicalisme français d'Amiens à Saint-Étienne (1906-1922), Paris 1924.
Messina ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. critica brillantemente le tesi di Saint-Simon. Questa parte del lavoro Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 ( ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] anche alcune sculture lignee, quali S. Lorenzo a Verviers (Mus. Communal) e S. Albino in Saint-Aubin a Bellevaux-Ligneuville (Rhein und p.99). L'Evangeliario di Ottone, del 996 (Manchester, John Rylands Lib., 98), riferibile anch'esso al Maestro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] apparsa a Londra presso il tipografo John Bill, sotto lo pseudonimo di Pietro tra noi dalla scuola di Saint Maur, che prendendo a esempio spirito d’invidia, che sopra ogn’altro nell’Italia s’inviscerò e instillò, di servire a tutti più tosto ...
Leggi Tutto