NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Trier 1979; R.J. Belletzkie, Pope Nicholas I and John of Ravenna. The Struggle for Ecclesiastical Rights in the Ninth la sainteté chrétienne, V, Paris 1986, s.v., pp. 198-205; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , 3, 3, prol.).
Su queste basi, Ademaro di Saint-Ruf (Tractatus de Trinitate, praef. 43; 1180 ca.) fornisce , and religion in Alfarabi's 'Enumeration of the sciences', in: The cultural context of medieval learning, edited by John E. Murdoch and Edith ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] statunitense Monsanto, con sede a Saint Louis, nel Missouri, lancia della crescita. È il gruppo di John Baxter della Genentech Inc. a individuare e lunga 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] testamenti: il primo del 30 ag. 1310 a Saint-Palais, vicino Bourges (Parigi, Arch. nat., s. 3634, doss. 2, n. 1), il Evo, LXXVIII (1978), pp. 201-228; P. Saenger, John of Paris, principal author of theQuaestio de potestate papae (Rex pacificus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] maree oceaniche nell'estuario del fiume Rance, nei pressi di Saint-Malo, in Francia, che qui raggiungono escursioni eccezionali, sino dati di Venera 4.
Introduzione dei solitoni. Clifford S. Gardner, John M. Greene, Martin D. Kruskal e Robert M ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . Altre volte, come nel caso di Saint-Simon, di Comte o di Spencer, fattuali, ricadendo nella fallacia naturalistica (S. Toulmin, Esame del posto della qualcosa o di imporre un comportamento. John Langshaw Austin aveva mostrato (in lavori ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] della Chiesa. Ma agevole al protestante John Georg Schelhorn dimostrare che il Consilium de s.v.
Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548, Roma 1981.
P. Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nello studio del C.; fra essi John Flaxman, al quale l'artista si familiarità con i coniugi Bonaparte, a Saint-Cloud, durante le quali il C. cura di E. Bassi, Venezia-Roma 1959; Ein Skizzenbuch A.C.s., 1796-1799, a cura di H. Ost, Tübingen 1970 ( ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Londra, Vict. and Alb. Mus.; Vergine e S. Giovanni, Saint-Omer, Mus. Sandelin). La conquista normanna dell'Inghilterra ravennate del V e VI secolo, Ravenna 1977; N. Oikonomidès, John VII Palaeologus and the Ivory Pyxis at Dumbarton Oaks, DOP 31, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 45 miglia al secondo (tra 29 e 72 km/s ca.). Ciononostante, Le Roy rigettò l'ipotesi di elenco raggiunse quasi 1000 elementi.
Nel 1767 John Michell (1724-1793) aveva già sostenuto un albero presso la Porte Saint-Martin per soddisfare la clientela ...
Leggi Tutto