GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] la seguente:
Mentre andavo a Saint Ives
Incontrai un uomo con T. Parker e i suoi colleghi indiani, R.C. Bose e S.S. Shrikhande, provarono che l’ipotesi di Eulero era falsa per tutti annotarla.
7.5 Asino rosso (John Harold Fleming, 1934)
Il materiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per tenere una serie di conferenze all'Esposizione internazionale di Saint Louis, nel Missouri, e nel 1914 la British Association Institution, diretta, a partire dal 1904, da Robert S. Woodward (1849-1924) che aveva insegnato meccanica e fisica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I sociali di oggigiorno sono in realtà liberticidi". Da Saint Simon ad Auguste Comte, affermò Mill, il . Solženicyn si recò dapprima a Francoforte s.M., poi a Zurigo, dove portò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] circuli (1647) di Grégoire de Saint-Vincent la stagione della quadratura esatta leibniziana. Pochi anni più tardi, John Wallis pubblicava nell'Algebra un pp. 87-148.
Mahoney 1973: Mahoney, Michael S., The mathematical career of Pierre de Fermat 1601- ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dicotomica delle forme di governo proposta da John Stuart Mill era in netto contrasto con le nomi di alcuni sociologi francesi, da Saint-Simon fino a Raymond Aron. Bologna 1966).
Mill, J.S., Considerations on representative government, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] agricole e dei falansteri, con Saint-Simon (1760-1825), e soprattutto teorie di Alfred Marshall, Stanley Jevons e John Stuart Mill, e più in generale Cooperative Alliance, 1895-1970, London 1970.
Webb, S., Webb Potter, B., The consumers' co-operative ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] genealogica Babeuf-Buonarroti-Blanqui: persino Saint-Simon, il giovane Mazzini, l'esempio del grande storico John Robert Seeley, il quale . in: Politica di potenza e imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Kennedy, P., The rise and fall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] diatriba sulla teoria matematica dell'elasticità tra Saint-Venant e Castigliano da una parte, e porzione di fune compresa nell'intervallo aA s'incontrano in un punto passante per la Gregory, Robert Anderson, John Collins, John Wallis e Newton. In ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] agli estremi limiti dell'orizzonte di Saint Simon, ma già quando nel 1825 macchina stessa si deve a John von Neumann nel 1945. I a Marx, Torino 1971.
Farrar, W.V., A. Ure, F.R.S., and the philosophy of manufactures, in "Notes and records of the Royal ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] lettere di Paolo scritte prima dell'anno 60 s'apprende che P. era conosciuto a Corinto sì , pp. 275-95.
M. Winter, Saint Peter and the Popes, London 1960.
O , The Status of Peter in the Fourth Gospel: John 18, 10-11, "Journal of Biblical Literature", ...
Leggi Tutto