Red hot chili peppers
<rèd hòt čili pèpëʃ>. – Rock band statunitense fondata nel 1983 a Los Angeles dal bassista Flea (propr. Michael Peter Balzary, n. Melbourne 1962), dal cantante Anthony Kiedis [...] livello internazionale con gli album Mother’s milk (1989) e Blood sugar sex magic (1991), in cui Flea e Kiedis vengono affiancati dal chitarrista John Frusciante (n. New York 1970) e dal batterista Chad Smith (n. Saint Paul 1961). L’allontanamento di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] la fine del 1629 scrisse l'Ode on the morning of Christ's Nativity, che segna la prima fase della sua maturità artistica. Nello stesso seconda moglie defunta, Methought I saw my late espoused Saint, del 1658). Si dedicò ad attività polemiche in ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] Global groove (1973); A tribute to John Cage (1973); Blue studio: five , elaborato con sua moglie, l'artista giapponese S. Kubota), tributo al danzatore M. Cunningham; Biennale de l'image en mouvement (Saint-Gervais, Ginevra, 2001); Il giocoliere ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Erlangen 1964). Completati gli studi presso il Bayerische Staatslehranstalt für photographie di Monaco, nel 1986 si è trasferito a Londra dove ha avviato la sua carriera. Dopo avere [...] musica (tra cui E. John e K. Cobain), negli altri), T. ha lavorato anche per stilisti quali Y. Saint Laurent, H. Lang, e V. Westwood; negli ultimi con P. Philo, il direttore creativo di Céline’s. Gli scatti di T. sono stati pubblicati sulle più ...
Leggi Tutto
Antica famiglia scozzese. Sir William S. (o W. de Saint Clair), barone di Roslin (1260-1303), partigiano di John Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I figli di lui, Henry (m. 1330 [...] Caithness nel 1455, la famiglia si divise in due rami: i lord S., discendenti dal nipote William (m. Flodden 1513), e i conti di William (morto anche lui nel 1513), il cui figlio John morì nel tentativo di riconquistare le isole Orcadi (1529). James ...
Leggi Tutto
Famiglia di teologi e letterati inglesi. Christopher (Cockermouth, Cumberland, 1774 - Buxted 1846), fratello minore del poeta William (v.), a Cambridge fu master del Trinity College dal 1820 al 1841. Suo [...] vescovo anglicano di Saint Andrews; pubblicò una grammatica greca assai diffusa e On Shakespeare's knowledge and use Chiesa greco-ortodossa oltre che con i Vecchi Cattolici. Suo figlio John (Harrow 1843 - Salisbury 1911), dal 1877 supplente di J. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense Biagio Antony Gazzara (New York 1931 - ivi 2012). Formatosi all'Actor's Studio, dopo il lavoro in teatro si è affermato come interprete, dotato di un'espressività dai [...] ); The killing of a chinese bookie (1976); Saint Jack (1979); Il camorrista (1986); Don Bosco ); Summer of Sam (1999); Undertaker's Paradise (2000); Dogville (2003); Bonjour The shore (2005); Schubert (2005); Pope John Paul II (2005); Paris, je t'aime ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] i moti sociali sono associati a quelli religiosi, come s'è visto per i catari e albigesi, per gli XIV in Inghilterra con la rivolta di John Ball (v.), rivendicatore dei bisogni di proletarî Ma già in Francia il Saint-Simon riaffermava l'obbligo dello ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Irish Melodies with symphonies and accompaniments by Sir John Stevenson, 1859; A. W. Ambros, Gesch a paese e da tempo a tempo.
S'è già visto come per qualche secolo nell'ambiente francese (che all'infuori di Saint-Saëns ben poco si occupa di severo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] s. di bordo; sono ancora archi nelle coperture dell'Auditorium dell'università di Bruxelles e dello stadio a Saint- classico, di grattacielo a struttura tubolare fortemente "bloccata" è il John Hancock center di Chicago (100 piani, 335 m di altezza ...
Leggi Tutto