MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Irish Melodies with symphonies and accompaniments by Sir John Stevenson, 1859; A. W. Ambros, Gesch a paese e da tempo a tempo.
S'è già visto come per qualche secolo nell'ambiente francese (che all'infuori di Saint-Saëns ben poco si occupa di severo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] s. di bordo; sono ancora archi nelle coperture dell'Auditorium dell'università di Bruxelles e dello stadio a Saint- classico, di grattacielo a struttura tubolare fortemente "bloccata" è il John Hancock center di Chicago (100 piani, 335 m di altezza ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , specie col maggiore di essi, John Stevens che diede notevole impulso alle Questo metodo, noto sotto il nome di Builder's old measurement (B. O. M.) cessò 65 piedi (m. 19,81); Penitent, The Saint, Morning Star e Senga furono tra i migliori 52 ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Pathyrites dell'anno 104 a. C.; nel 1822 J. Saint Martin leggeva a Parigi, all'Académie des inscriptions, alcune notizie (1934), p. 1 segg.; D. S. Margoliouth, Catalogue of Arabic Papyri in the John Rylands Library at Manchester, Manchester 1933; id ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Petitot (statua di Maria Antonietta, a Saint-Denis); il Roman (S. Vittore, nella chiesa di Saint-Sulpice a Parigi). Come in Italia, verso la Grecia.
L'altro architetto di quegli anni è John Nash (1752-1835), il quale è d'ispirazione più incerta ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] e inciso su ottone da John Thompson: esso rappresenta la Britannia B. Moens, Timbres des États de Toscane et Saint-Marin, Bruxelles 1878; G. B. Cresto, La Lombardo-Veneto, Milano 1920, 2ª ed., 1924; S. Mayer, I francobolli di transizione di Napoli del ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] la patata, portata in Europa da John Hawkins, sin dal 1565. Dei molti del buon secolo della lingua, a cura di S. Morpurgo, Bologna 1890; Le Viandier de Guillaume Tirel voll. 2, n. ed., Monaco 1922; E. Saint-Ange, Le livre de cuisine, Parigi 1927; P. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , della Normandia.
La provincia, amministrata dal reggente John Plantagenet duca di Bedford per conto di Enrico VI la terrazza che precede la chiesa del Mont-Saint-Michel (v.) e una parte della chiesa di S. Pietro di Jumièges.
Nel sec. XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] 1897, e da J. H. Bernard, Gospel according to St. John, voll. 3, Edimburgo 1928.
La tendenza a riconoscere elementi tradizionali Bonn 1931; T. Calmes, L'Év. selon S. Jean, Parigi 1904; M.-J. Lagrange, Év. selon Saint Jean, Parigi 1925; J. M. Vosté, ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] Spagnoli ebbero soprattutto influsso sul genere burlesco trattato da Saint-Amant e da Scarron. Per la Spagna è certo il drammaturgo John Ford (The Lover's Melancholy, atto I, scena 1ª), Ambrose Philips, William Browne (Britannia's Pastorals, libro ...
Leggi Tutto