Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] IV, pp. 78-80; E. Paratore, Il papa di s. Bernardo: Eugenio III, in Fatti e figure del Lazio le ‘De consideratione ad Eugenium papam’ de saint Bernard de Clairvaux, in L’Année Canonique, 17 with the English translations of John Trevisa and of an ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Coquin, E. Lucchesi, Une version copte de la passion de Saint Eusignios, in Analecta Bollandiana, 100 (1982), pp. 185-208. Ivi, II, pp. 87-88.
98 Ivi, IV, p. 104.
99 S. Weninger, s.v. John of Nikiu, in EAE, III, pp. 298-299; G. Fiaccadori, Māsidis ( ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] degli Stati-nazione emergenti, introduceva il mondo a quella che John A. Hobson definì «l’età dell’imperialismo»; al pari missionaire du Saint-Siège sous Léon XIII (1887-1903): centralisation romaine et défis culturels, Rome 1994; S. Trinchese, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] the life and writings of John of Salisbury, Londra 1950 ( -205; L. Grodecki, Le maïtre de saint Eustache de la cathedrale de Chartres, in 27-35; J. G. Van Gelder, Jan de Bisschop's drawings after antique sculpture, in Studies in Western art, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] vocazione universalistica della Chiesa: se i martiri inglesi John Fisher e Tommaso Moro sono definiti da Pio 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 morto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Le unghie si allungano, si affilano e s'incurvano a uncino, in modo da afferrare i studioso di anatomia comparata Étienne Geoffroy Saint-Hilaire (1772-1844). Questi, University Press, 1959.
Greene 1959: Greene, John C., The death of Adam. Evolution ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , la cui prima scena mostra «la Piazzetta di S. Marco, in fondo della quale fra le colonne marito, il ballerino-coreografo Arturo Saint-Léon, attrae la platea con ibid., pp. 60-67). Cf., inoltre, John Rosselli, Il sistema produttivo, 1780-1880, in ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Ferretti aveva inoltre fatto la conoscenza personale di John N. Darby, antesignano di una tendenza in Rapport de la Commission d'Évangélisation au Synode de l'Église vaudoise s'ouvrant a Saint-Jean le 21 mai 1861, Torino 1861, pp. 17 segg.; D. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] II del 2 ottobre 1999, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_01101999_co cit., cfr. la tesi di dottorato di S. Duval, La fondation du Couvent Saint-Dominique de Pise. Chiara Gambacorta et les ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] .
Ladner 1958: Ladner, Gerhart B., The philosophical anthropology of Saint Gregory of Nyssa, "Dumbarton Oaks papers", 12, 1958, pp 316.
Wildberg 1988: Wildberg, Christian, John Philoponus's criticism of Aristotle's theory of aether, Berlin-New York, ...
Leggi Tutto