PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] N. Thierry, A propos de l'ascension d'Ayvali kilise et de celle de Saint-Sophie de Salonique, CahA 15, 1965, pp. 145-154 (rist. in id pp. 63-139; P.J. Nordhagen, The Frescoes of John VII (A.D. 705-707) in S. Maria Antiqua in Rome, AAAH 3, 1968; id., A ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] anch’egli futuro cardinale John Henry Newman14, storie uscita Nicholas of Myra. The Story of Saint Nicholas) o viene evocato in modo allusivo cacciarlo, gli risponde: «I put my faith in no one. That’s why I’m still alive. Now listen to me, old man, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Baert, Héraclius, l’Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. 641 de la Pierpont Morgan dalla Durlacher Brothers; fu comprato l’anno successivo da John Pierpont Morgan per conto del British Museum; cfr. J ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , «c’est aux environs de l’église de S. Salvadore et du pont de Rialto, que logent la città marciana: Saint Didier scrisse a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 235-246.
57. John Pemble, Venice rediscovered, Oxford-New York 1996, pp. 21-22.
58 ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] l'opera organizzativa di Georges de Saint-Clair, segretario generale del Racing, completo, ove con questo termine s'intenda il rifiuto di qualunque protesta degli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos in occasione della premiazione della ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] mercanti e consumatori; John Stuart Mill (v., class: an international study, New York 1989.
Bourdieu, P., Saint-Martin, M. de, Le patronat, in "Actes de la 1985, pp. 1-29.
Sutton, F.X., Harris, S.E., Kaysen, C., Tobin, J., The American business creed ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] origine de la ''Vierge de Miséricorde'', GBA, s. III, 34, 1905, pp. 401-410; E. Darley, Sainte Véronique, La Rochelle 1907; H. Seuse, Deutsche 1971c, pp. 221-312; E.S. Greenhill, The Group of Christ and St. John as Author Portrait: Literary Sources, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] [641-1204], a cura di J.-C. Cheynet, S. Ronchey, T. Braccini, Torino 2008, pp. XXIV , La théologie des énergies divines: des origines à Saint Jean Damascène, Paris 2010.
31 Theoph. Conf., the ‘Epitomê Historiôn’ of John Zonaras, Thessalonica 1998.
70 ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] 1381 a Bruxelles con il nome di Saint Sébastien; nel 1675 in Francia venne fondata come da pronostico, lo statunitense John Williams, che batté due record
S. Spigarelli, C. Bruschi, Il compound, teoria e tecnica, Roma, Arco Sport Spigarelli, 1997.
S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] : tale impegno si dispiegò nella visita dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito - G. Gál - J.M. Miskuly, A provisional calendar of st. John Capistran's correspondence, in Franciscan Studies, XLIX (1989), pp. 255-345; L (1990 ...
Leggi Tutto