(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , ricordiamo Brunetto Latini, Cecco d'Ascoli, e l'inglese John Holywood, che tenne cattedra a Parigi nella prima metà del e sempre in eguali condizioni di precisione (metodo Marq de Saint-Hilairel).
L'invenzione della retta d'altezza avvenne per puro ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cavallo, è d'impaccio a piedi. E lo provò il famoso John Chandos, siniscalco del Poitou, che marciando a piedi coi suoi Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] comprò lord Northcliffe; però alla morte di questo, nel 1922, John Walter IV e il maggiore J. G. Astor riuscirono a Pierre Guimier; redattore per la politica estera Louis de Saint-Victor, che firma Saint-Brice.
Le Matin fu fondato nel 1884, col ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] della città di Diest; misura m. 650 per 600; ha 4 hangar metallici;
Saint-Hubert, aeroporto civile, a km. 2,5 E.-NE. dalla città; misura maitres des flambres, Bruxelles 1915; J. Weale, Hubert and John van Eyck. Their life and work, Londra 1908; G. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di una vera e propria biblioteca universitaria a Oxford. John Tiptoft, conte di Worcester, aggiunse la sua privata tavoli riservati a ogni lettore varia da m. 0,65 (Biblioteca di Sainte-Geneviève a Parigi) a m.1, 27 (British Museum): la profondità ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ; ma il Fox-Talbot ignorava questa scoperta, che non era stata pubblicata. Sir John Herschel provò a sostituire una lastra di vetro alla carta del Fox-Talbot; ma fu Abel Niepce de Saint-Victor (1805-1870), cugino di Nicéphore, che nel 1847 riuscì a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Londra la stampa apparve nel 1480 per opera di John Lettou: John Kendale, Litterae indulgentiarum. Un William de Machlinia dopo di cui sono noti tre volumi impressi nel 1497 e 1498.
A Saint Albans un tipografo, di cui si sa soltanto che era maestro ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] primo tentativo inglese di penetrazione nell'interno, cioè quello di John Jourdain, che si spinse fino a Ṣan‛ā. Verso . La biografia del patriarca di Gerusalemme, Elia, in Conférence de Saint Étienne (di Gerusalemme) 1909-1910, Parigi 1910, pp. 287- ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] imitatori.
Intanto le scienze naturali con l'inglese John Ray (1680) arrivavano al concetto di "specie" il genio di osservazione del suo autore, è quella di Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire. Egli si valse per le sue divisioni della forma dei capelli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] affini, di tecnica relativamente progredita, detta di Saint-Achéul. In luoghi topograficamente distinti del Materano stesso , familiare di Gladstone e del ministro degli Esteri inglese John Russell che sventò i maneggi del Borbone per impedire a ...
Leggi Tutto