HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] seguito il Mauduit si diresse verso la città di Saint-Marc per sciogliervi l'Assemblea generale. I deputati et de Géographie d'Haïti, I, Port-au-Prince 1925; S. St. John, Hayti, or the Black Republic, Londra 1889.
Sulla repubblica di Haiti, l ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] scuola.
I primi violinisti inglesi, da Simon Nau a John Playford, apparsi verso la metà del sec. XVII, non E.W. Krongold, nella sonata del belga C. Frank, in quelle dei francesi C. Saint-Saëns, V. d'Indy, G. Fauré, C. Debussy, M. Ravel, dei nordici ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] dove l'antiquariato è concentrato intorno ai quartieri di Saint Germain e di Saint Honoré - con celebri gallerie quali, per fare Ferragamo o le frivole montature degli occhiali che E. John possiede a centinaia e usa per enfatizzare pubblicamente lo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] speranza di rimedio. È del 911 la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il Semplice concedeva a Rollone ., Parigi 1866; F. Kidder, The discovery of North America by John, Boston 1878; G. Gravier, Découverte de l'Amérique par les Normands ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] x. Esso appare naturalmente nella determinazione dell'area dell'iperbole equilatera:
come sembra aver affermato per primo G. de Saint-Vincent (in Opus geometricum, Anversa 1647), e con più precisione A. de Sarasa nel 1649.
P. Mengoli nella Geometria ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] non mancano trattazioni in versi, come il poema di John Sheffield e lord Roscommon sulla prosodia.
Dappertutto la l'homme di Voltaire; per la poesia descrittiva georgica le Saisons di Saint-Lambert, i Mois di Roucher, le Quatre Saisons del Bernis, e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] e meglio ancora da James Holland, che lavorò come molti a Venezia, John F. Lewis che fu anche in Egitto, William J. Müller, e Nicolas Antoine Taunay, Jean-Michel Moreau le jeune' e Gabriel de Saint-Aubin, che però l'adoperò col guazzo. E l'uso divenne ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] ferroviarie nel 19° sec. e i porti nel 18° sec., John Kasarda localizza 89 airport cities nel mondo (39 nell’America Settentrionale, e inaugurata nel 2013; la ristrutturazione della Gare Saint-Lazare (2012) a Parigi, dello studio francese ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] forse quelle dell'idillio di vita medievale all'abbazia di Saint Edmund, che, con delizioso indugio contemplativo, inserì tre anni memoria del giovane amico e discepolo John Sterling precocemente morto (Life of John Sterling, 1851), intraprese a ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] innalza il monumento a Robert Gould Shaw, opera del Saint-Gaudens, una delle migliori opere della scultura americana. e lontani.
La vicenda comincia nel 1628, quando a Londra John Winthrop raccoglie intorno a sé un gruppo d'indipendenti protestanti, ...
Leggi Tutto