Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] totalitaria. È questa la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I. Lenin.
Il progetti dei riformatori sociali di oggigiorno sono in realtà liberticidi". Da Saint Simon ad Auguste Comte, affermò Mill, il loro scopo è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] la sfortunata Quadratura circuli (1647) di Grégoire de Saint-Vincent la stagione della quadratura esatta del cerchio, si 'indipendenza della scoperta leibniziana. Pochi anni più tardi, John Wallis pubblicava nell'Algebra un sunto del metodo newtoniano ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 113).
La classificazione dicotomica delle forme di governo proposta da John Stuart Mill era in netto contrasto con le classiche formulazioni greche particolare ai nomi di alcuni sociologi francesi, da Saint-Simon fino a Raymond Aron. Questa idea di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ), teorico delle colonie agricole e dei falansteri, con Saint-Simon (1760-1825), e soprattutto con il saintsimoniano che traeva alimento dalle teorie di Alfred Marshall, Stanley Jevons e John Stuart Mill, e più in generale dei seguaci della dottrina ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] cospirazione, la scontata linea genealogica Babeuf-Buonarroti-Blanqui: persino Saint-Simon, il giovane Mazzini, Weitling, Cabet, Blanc, imperialismo'). Valga per tutti l'esempio del grande storico John Robert Seeley, il quale in un libro dedicato a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] al quale ruoterà la diatriba sulla teoria matematica dell'elasticità tra Saint-Venant e Castigliano da una parte, e Green e Thomson dall coinvolti, oltre allo stesso Gregory, Robert Anderson, John Collins, John Wallis e Newton. In sintesi, Collins era ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] foglie...".La macchina rimane agli estremi limiti dell'orizzonte di Saint Simon, ma già quando nel 1825 O. Rodrigues scrive numerico registrato nella memoria della macchina stessa si deve a John von Neumann nel 1945. I circuiti bistabili (flip-flop ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Theologie und Kirche", 57, 1960, pp. 275-95.
M. Winter, Saint Peter and the Popes, London 1960.
O. Perler-K.L. Carrol, nr. 32.
A.J. Droge, The Status of Peter in the Fourth Gospel: John 18, 10-11, "Journal of Biblical Literature", 109, 1990, pp. 307- ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] . Mroso, The Church in Africa and the New Evangelization. A Theologico-Pastoral Study of the Orientations of John Paul II, Roma 1995.
G. Arboit, Le Saint-Siège et le nouvel ordre au Moyen-Orient. De la guerre du Golfe à la reconnaissance diplomatique ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] .
La capienza del Coliseum, classicheggiante opera degli architetti John e Donald Parkinson (ultimata nel 1923), era di gare di scherma ebbero luogo nel salone del Palazzo municipale di Saint Kilda, dove furono attrezzate tre sale, con 820 posti ...
Leggi Tutto