BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] a Livorno negli anni 1847-49, ai guerrazziani e saint-simoniani e al pauperismo, al pensiero politico di Guerrazzi Guido Calogero, Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Giulio Preti, John Dewey. Tale ricerca confluì poi nel volume Marxismo come ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] della pace. William Penn (Essay toward the present and future peace of Europe, 1693), John Beller (Some reasons for an European State, 1710), e l'abate di Saint-Pierre (Projet pour rendre la paix perpétuelle en Europe, 1712) elaborano progetti di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] si limita a esportare spettacoli; sin dal 1813 l’americano John Howard Payne recita con successo al Drury Lane e alla troupe inglese che recita Shakespeare al Théâtre de la Porte Saint-Martin, pubblica l’anno successivo Racine et Shakespeare, poi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] del contrabbasso che nel Carnevale degli animali di Saint-Saëns si trasforma in elefante e prova a ballare spielen, in Melos, XXXV (1968), pp. 57-59; Cage, il barometro, in John Cage, dopo di me il silenzio (?), a cura di F. Mongi, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] campioni più amati per la sua generosità. Un altro atleta, John Landy, che in seguito vinse la medaglia di bronzo nei 1500 in altre Olimpiadi. Il giuramento fu letto da Pierre Saint-Jean (sollevamento pesi). Il portabandiera italiano fu Klaus Dibiasi ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] caso, composizioni di autori celebrati come Camille Saint-Saëns, Ildebrando Pizzetti, Pietro Mascagni, Luigi Mancinelli Delerue, Pierre Jansen; in Gran Bretagna Malcom Arnold, John Addison, John Barry, Johnny Dankworth; in Russia Rodion K. Ščedrin, ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] cura di W. Babb - Cl.V. Palisca, Hucbald, Guido, and John on music. Three medieval treatises, New Haven-London 1978, pp. 47 Bénédictine, V (1888), pp. 446-448; Id., G. d'A. ou de Saint-Maur-des-Fossés, in Revue de l'art chrétien, XXXI (1888), pp. 333- ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] una lettera a Londra, l’ambasciatore inglese a Torino, John Molesworth, descrisse così Vittorio Amedeo II: «Ce genie madre e i suoi principali ministri (Simiana di Pianezza, Chabod de Saint Maurice e Valperga di Masino) e con Giovanna da Verrua e con ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Cambridge 1951-52, ad Indicem; J. H. Hill, Raimond of Saint Gilles in Urban's plan of Greek and Latin friendship, in Speculum, B. of Antioch and the Byzantine Empire, in Bulletin of the John Rylands Library Manchester, XLIX (1966-67), pp. 165-202. Per ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] e la traduzione lasciata incompiuta dell'Essayupon poetry di John Sheffield, duca di Buckingham, conosciuto, insieme con conte di Plélo, il marchese d'Argenson, l'abate di Saint-Pierre, quegli stessi cioè che insieme a Montesquieu potevano ritrovarsi ...
Leggi Tutto