Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] , così che nessuno più oggi rifiuta come autori John Ford perché identificato con il western, Alfred Hitchcock accade per es. in Meet me in St. Louis (1944, Incontriamoci a Saint Louis) di Minnelli o in Seven brides for seven brothers (1954; Sette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] marx-engelsiana del “socialismo critico-utopistico” (quello di Saint-Simon, Fourier, Owen, gli ingegneri sociali che Parola introdotta forse per la prima volta in un discorso di John Stuart Mill alla Camera dei Comuni nel 1868 a proposito della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] geste et le mythe carolingien. Mélanges René Louis, II, Saint-Père-sous-Vézelay 1982, pp. 877-887; L.E , 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of Troyes, 878), in Bulletin of Medieval Canon ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] il secondo posto in sella a Jubilee, dietro lo svedese Henri Saint Cyr e al famoso cavaliere francese André Jousseaume.
La scherma si Star davanti all'equipaggio americano composto da John Reid e John Price. Straulino e Rode sarebbero diventati, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] A. Zanfarino, Bologna, Il Mulino, 1962
Il socialismo
La teoria di John Stuart Mill vuole coniugare la necessità delle ferree leggi di mercato con .
Il motto “ordine e progresso”, scandito da Saint-Simon e ripreso da Comte, sancisce l’esclusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] né amici? Non aveva più alcun legame con quel sobborgo Saint-Germain che traballava di vecchiaia, andava in polvere per decrepitezza vittoriana (il suo autore è quell’Oscar Wilde, allievo di John Ruskin e Walter Pater, che finisce in carcere a causa ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] di aiutante di campo del maresciallo Laurent de Gouvion-Saint-Cyr, partecipò ai combattimenti nei pressi di Dresda che come con la traduzione/rielaborazione dei Dodici inni sacri di John Keble (Bergamo 1871) – avrebbe cercato di condurre, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ivi, pp. 20-30; M. Baylé, Les vestiges romans de l'ancienne priorale Saint-Gervais de Rouen, ivi, pp. 31-35; L. Grant, Rouen Cathedral, 1200-1237, ivi, pp. 60-68; J. Stratford, John, Duke of Bedford, as Patron in Lancastrian Rouen, ivi, pp. 98-106; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] . Infatti, troviamo tra i suoi primi animatori John Theophilus Désarguliers, divulgatore della scienza newtoniana.
Le logge degli Eletti Cohen.
A Pasqually si associa Louis Claude de Saint-Martin, una singolare figura di mistico in cui gli aspetti ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] loro la decorazione di Castle Howard, imponente residenza progettata da John Vanbrugh, che vi lavorò dal 1699 e il 1712. partecipare al prestigioso concorso per la decorazione della cattedrale di Saint Paul. Quella di Marco a Venezia fu una breve ...
Leggi Tutto