Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] II le stesse accuse che il suo più celebre amico John Milton aveva rivolto al padre del restauratore dell’assolutismo Stuart Poissy, infatti, Caterina de’ Medici emanò sì l’editto di Saint-Germaine-en-Laye, con cui si concedeva agli ugonotti libertà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] decisamente ortodossa. Come affermò il gesuita Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita data alle stampe nel conseguiti dalla nuova scienza. Nel 1668, il poeta inglese John Dryden scrisse:
Non è forse evidente che in questi ultimi ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , a differenza degli English Baroque Soloists diretti da John Eliot Gardiner nel 1995, ma in ogni caso Gianmario Borio e Michela Garda, Torino, EDT, 1989; T. de Wyzewa - G. de Saint Foix, W.A. Mozart, Sa vie musicale et son œuvre, 5 voll., Parigi, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] del neoanarchismo spicca, per il radicalismo delle sue tesi, John Zerzan. Egli propugna senza mezzi termini la fuoriuscita dalla civiltà movimenti rivoluzionari, icasticamente fissata dal giacobino Rabaut Saint-Étienne con la formula: "Tout détruire ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di essi in particolare. Rousseau nel Contratto sociale (1762), John Stuart Mill nel già citato capitolo XVI delle Considerazioni sul governo antiassolutistica - in particolare personaggi come Fénélon, Saint-Simon e Boulanvilliers - contrappose l'idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] che sostituisse l’avorio. Allo scopo di vincere il premio, John Wesley Hyatt (1837-1920) studiò la nitrocellulosa, scoprendo che difficoltà finanziarie, trasferì i suoi diritti alla francese Saint-Gobain.
Le fibre di vetro trovarono una significativa ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] mercato, erano state elaborate da John Locke, David Hume, Adam Smith, Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Secondo Spencer l' La concezione di Durkheim risente dell'influsso di Rousseau, Saint-Simon e Comte. Rousseau, nel Contratto sociale, individuava ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] mandatu E.mi Roncalli, Istanbul 1935; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, a cura di P XXIII, Roma 1972; L. Elliott, I Will Be Called John. A Biography of Pope John XXIII, New York 1973; G. Miccoli, Chiesa e società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Burnet, Louis Bourguet, Johann Jacob Scheuchzer e John Woodward in merito al Diluvio universale.
Dalle pagine , Cuvier, René-Just Haüy, Tondi e Barthélemy Faujas de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] l'accumulazione, sembrano socialmente preferibili alla frugalità e all'avarizia (Saint-Évremond, La vertu trop rigide, 1705, in Oeuvres, vol. si conclude con i Principî di economia politica di John Stuart Mill (v., 1848).
2. La rappresentazione ...
Leggi Tutto