Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] un’altra sala, in Sleeptalking (1998) l’immagine del volto del poeta John Giorno – di cui Andy Warhol in Sleep (1963) aveva ripreso il alcune piccole connessioni come quella con Antoine de Saint-Exupéry che ne aveva scritto nel Piccolo principe ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] of the Empire and the Triumph of the Church di John Benjamin Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a
47 Il riferimento è in Aug., civ. V 25,1-14. P. Brown, Saint Augustine, in Trends in Medieval Political Thought, ed. by B. Smally, London 1963, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] videogiochi. Basterà, per esempio, ricordare il Color panel v. 10 di John F. Simon jr., progettato nel 1999 e aggiornato nel 2000 con l francese Orlan, a partire dalla performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali mostrano le manipolazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] gioventù aveva studiato sui manuali di Eustache de Saint Paul, Jacob Magirus, Burgersdijck, Roderigo de Arriaga Imago Mundi", 48, 1996, pp. 43-64.
Murdoch 1975: Murdoch, John E., From social to intellectual factors. An aspect of the unitary character ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Tra queste, PPR (Pinault Printemps Redoute con Gucci, McQueen, Saint Laurent ecc.) di François Pinault, che possiede la casa d’ del 1954), il network internazionale di progettisti diretto da John Thackara, nato nel 1993 come indagine sul futuro del ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] discendenti di Gesù in famiglie che portano i cognomi Plantard e Saint Clair.
Nel romanzo s’ipotizza che il Priorato oggi si di ribelli al Fato a partire dal Satana del poeta inglese John Milton del 17° secolo. Dal momento che lo spettatore è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] era più bassa. Queste ricerche confermavano l’ipotesi avanzata da John B.S. Haldane nel 1948 che la malaria fosse un . Analizzando un campione di terreno raccolto nei pressi di Saint-Raphael in Provenza, isolò un ceppo di funghi produttori di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] notevole, con i vincoli determinati dai corridoi visivi di Saint Paul, del London Bridge e del Big Ben, che del Westin Bund Center (2002) e del Marriott (2002), tutti di John Portman & associates; del Four Seasons (2002) di HOK international o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Mont Cenis), denominata anche Ferrovia Fell perché realizzata dall’ingegnere inglese John Barraclough Fell (1815-1902); lunga 77 km, metteva in collegamento Susa in Piemonte e Saint-Michel-de-Maurienne in Savoia. Gestita da una compagnia inglese, fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 1966, pp. 273-288.
Contreni 1981: Contreni, John, John Scottus, Martin Hiberniensis. The liberal arts, and 183-188.
Hamesse 1993: Hamesse, Jacqueline, Les florilèges à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storia della filosofia", 48, 1993, pp. 477- ...
Leggi Tutto