L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] dell'origine organica dei fossili fu sostenuta con autorevolezza dall'inglese John Woodward, medico e membro della Royal Society, il cui trattato : Blumenbach, Schelling, Kielmeyer, Étienne Geoffroy-Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Lamarck. Fu questo ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] (l'étoile du soir) ou l'image de saint Dominique pour ses frères au XIIIe siècle, in Id 49 n. 53.
97. Per il testo di Enrico da Rimini v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di un catalizzatore. Nel 1822 la Compagnie de Saint-Gobain interpellò Clément per la costruzione della fabbrica v. V: The late 19th century, 1967.
Smith 1979: Smith, John G., The origins and early development of the heavy chemical industry in France ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] " (Réaumur 1724, pp. 122-123, 125).
Nel 1743 John Turberville Needham scopre poi l'analoga proprietà delle 'anguilline' del meccanicistico impostato da Boyle. Si pensi a Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, a Guillaume-François Rouelle o a Gabriel-François ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] . de Angelis (edd.), The Archaeology of Greek Civilisation. Essays Dedicated to Sir John Boardman, Oxford 1994, pp. 47-59.
Le necropoli di Veio. Giornata , come i pittori di Volunteer e di Saint Louis, che banalizzano il linguaggio figurativo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] fatte per stabilire il suo Almanacco, l'astronomo Guglielmo di Saint-Cloud stima lo scarto tra le posizioni degli apogei mobili 5, 1964, pp. 866-904.
‒ 1973: Poulle, Emmanuel, John of Sicily, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles C ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] fini)
Uno dei principali interlocutori liberali del comunitarismo è dunque John Rawls, autore - nel 1971 - di un libro destinato di questa storia, che annovera tra i suoi protagonisti Saint Simon e Fourier, Owen e Proudhon, Kropotkin e Landauer ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , nel dominio parallelo della Chiesa anglicana. Secondo John Wyclif, strenuo oppositore della dottrina canonistica e di che era messa in questione»16. Secondo la Chronique de Saint-Denis, espressione ufficiosa della corte, «molti dottori in teologia ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] tempo record per l'epoca - 20 giorni - da Saint-Malo al Canada.
Il navigatore meno equipaggiato risolve dunque offrivano premi ai ricercatori.
La prima vittoria andò all'inglese John Harrison, che dopo vari tentativi iniziati nel 1735, nel 1759 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] era infatti privo tanto della corda quanto del tubo (John Goodsir aveva già paragonato l'anatomia dell'anfiosso a quella centrosomi (1887).
L'embriologia sperimentale (1820-1880)
Fu Geoffroy Saint-Hilaire a condurre per primo, tra il 1820-1822 e il ...
Leggi Tutto