Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] idea di vita activa collegata con il vivere civile. John Pocock ha teorizzato quella concezione come radice dell’ideale simile impostazione epistemica scaturisce, per es., la ‘scoperta’ di Saint-Just quando afferma che «l’idea di felicità è nuova ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] pp. 331-366, tavv. XXXIV-XLVIII; id., La libération de saint Pierre dans une icône crétoise de Lavra, in Hommage à la mémoire . Martin, The Illustration of the Heavenly Ladder of John Climacus (Studies in Manuscript Illumination, 5), Princeton 1954 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sociali, capaci di dare certezza alle previsioni, rimbalza da Comte a Saint-Simon; da Spencer a Marx e a Stuart Mill; da Pareto inevitabile non accade mai, l'inatteso sempre" - diceva John Maynard Keynes, commentando la crisi del 1929, famosa per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] provennero da una stessa famiglia, i Monro ‒ James (1697-1767), John Thomas (1733-1817) ed Edward Thomas (1773-1859) ‒ e, Il religioso fu seppellito a Parigi, nel cimitero parrocchiale di Saint-Médard, e tra i fedeli accorsi in massa a pregare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Nel 1799 il museo fu sistemato nella vecchia chiesa priorale di Saint-Martin-des-Champs e rimase aperto al pubblico fino al 1802, proposito da scienziati come Charles Babbage (1792-1871) e John Herschel (1792-1871), egli sottolineava che la causa del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] non è un teorico, ha una preparazione acquisita sul campo, e John Smeaton (1724-1792), una delle figure di spicco dell'ingegneria britannica Versailles, a partire dal 1695 le vetrerie di Saint-Gobain fabbricano vetro a costi relativamente bassi; da ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] l'ispirazione della 'costituzione industriale' mediante cui Saint-Simon avrebbe voluto riformare l'ordinamento sociale, ed mondiale.
Anche il padre fondatore dell'istituzionalismo americano, John R. Commons, parlerà agli inizi del Novecento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] the eighteenth century to the present day, edited by Peter Mathias and John A. Davis, Oxford, Blackwell, 1991, pp. 83-106.
Debska- de Paris 1882-1982, sous la direction de Georges Dillemann, Saint-Cloud, Comarco, 1982.
Dolman 1971: Dolman, Claude E., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] creazione di un ricco indotto produttivo di sostanze chimiche.
John Roebuck (1718-1794), in collaborazione con Joseph Black (1728 Leblanc e il suo socio Michel-Jean-Jérôme Dizé fondarono a Saint-Denis, nei pressi di Parigi, la Franciade, la prima ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] III, Leipzig 1887-1888, ad Indices; A. Lapötre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (878-882), Northern Italy, in Women of the medieval world. Essays in honor of John H. Mundy, a cura di J. Kirshner-S. F. Wemple ...
Leggi Tutto