MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Verona, a Ferrara, a Parma, ma anche ad Amiens e a Saint-Denis. In alcuni casi le personificazioni dei Mesi sono rappresentate da divinità cristiana applicata alla m. è il Fulgentius metaphoralis di John Ridevall, della metà del sec. 15°; qui il ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] due oranti con i SS. Pietro e Paolo in un sarcofago gallico di Saint-Canant. Nel VI sec., nel codice syr. 341 della Bibliothèque Nationale VI sec., un dittico, ora disperso tra la Biblioteca John Rylands di New York, il Cabinet des Médailles di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Arnauld d'Ossat, lo sventurato Barnabé Brisson, Scévole de Saint-Marthe. Avrebbe, sempre a suo dire, conosciuto pure Montaigne on D. dell'allora. vicepresidente dei neonati Stati Uniti John Adams), la Storia ha un'indubbia vitalità. Questa s' ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Negli anni Trenta emersero molte concezioni del realismo. John Grierson, cui si deve l'introduzione della parola di Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), dove il canale Saint Martin, completamente ricostruito in studio da Trauner, diventa un luogo ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] p. 9).
La distinzione milliana è ripresa nella General theory di John Maynard Keynes, in cui è esplicito il riconoscimento del fatto che qui déterminent la prospérité des nations, 6 voll., Saint Petersburg 1815 (tr. it.: Corso di economia politica ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di Treboniano Gallo e J. Pierpont Morgan offrì la collezione John Ward di monete antiche, che conta quasi mille esemplari.
Il Jumel, Études sur d'anciens lieux de sépultures dans l'Aisne, Saint-Quentin, ii, 1895, pp. 38-52, tavola. Altri oggetti ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] ; J.R. Martin, The Illustration of the Heavenly Ladder of John Climachus (Studies in Manuscript Illumination, 5), Princeton 1954; K. ; K. Weitzmann, G. Galavaris, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Illuminated Greek Manuscripts, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dei regolari sulla scorta della grande filologia dei benedettini di Saint-Maur e delle istanze curiali di riforma del clero in , Gerdil fu un duro oppositore delle teorie sensistiche di John Locke (1632-1704) e delle idee illuministiche in generale ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] J. Formigé, Notes sur un dessin de l'église de Saint-Maurice (Vienne), MSAF, s. IX, 83, 1954, pp Biddle, A XIII Century Architectural Sketch from the Hospital of St. John the Evangelist, Cambridge, Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society 54, ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] prima gara ciclistica fu probabilmente quella tenuta nel 1868 lungo i viali di Saint-Cloud, in Francia, su un tratto di 1200 m e vinta da 'interessarono all'argomento anche filosofi, come l'inglese John Locke e il francese Jean-Jacques Rousseau. Di ...
Leggi Tutto