L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] sotto un solo piano unitario, ma Owen riteneva che Geoffroy Saint-Hilaire avesse avuto ragione e che la fondamentale unità tra arrivò al culmine quando a Edimburgo il professore di anatomia John Goodsir (1814-1867) sviluppò la teoria di Owen, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ’Aosta, in particolare a Quart con titolo baronale e a Saint-Vincent con titolo signorile (1612-13). Lo stesso Carlo, 141; Ead., Nella specola dell’ambasciatore. Torino agli occhi di John Stuart, lord Mountstuart e marchese di Bute (1779-1783), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] dei maggiori autori di argomento monetario, tra i quali John Locke (Kelly 1991), Carlo Antonio Broggia, Nicolas Dutot basato sul piano di pace universale elaborato dall’abate di Saint-Pierre nel 1712, era stata impossibile (Stapelbroek 2005, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] 'etologia' è spesso attribuito al filosofo inglese del XIX sec. John S. Mill, che lo adottava nel contesto di studi sul comportamento era stato già utilizzato dal naturalista francese Étienne Geoffroy Saint-Hilaire (1772-1844) (Jaynes 1969). Non è ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] ’Offerta a Vertumno e Pomona escludendo l’ovale con gli Arcieri, che John Hunter (1991, pp. 136-139) gli ha poi restituito, identificando contiguo oratorio del castello della Bastie d’Urfé, a Saint-Étienne-le-Molard, per Claude d’Urfé. La cronologia ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1783 fu iscritto come «frère à talent» alla loggia massonica di Saint-Jean d’Écosse du Contrat Social. Nel 1783 si produsse per sedici violinisti Salomon e Feliks Janiewicz, i violoncellisti John Crosdill e Charles Jane Ashley, il contrabbassista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] III, Londra, J. Wolf, 1584). È possibile, come ha ipotizzato John Bossy (1992, p. 85), che per il tramite di Gentili, a Divell incarnate / But an Italian Anglyfide / Becomes a Saint Angelifide). Joseph Hall, uno dei contributori al volume di Field ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] (1931), alla canonizzazione di Tommaso Moro e John Fisher, assai apprezzata per il suo aspetto neorinascimentale A. M. 1880-1960, Udine 1974; O. Orsini, A. M., graveur du Saint-Siège, in Le club français de la médaille. Bulletin, 1978, n. 58 pp. ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] 267 s.; G. Temple Leader - G. Marcotti, Giovanni Acuto (sir John Hawkwood). Storia di un condottiere, Firenze 1889, p. 56; G.B. 1896, ad ind.; L. Mirot, La politique pontificale et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899, pp. 20 s., 100; O ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] membri divennero successivamente famosi nel mondo del cinema, come attori (John Garfield, Frances Farmer, Lee J. Cobb, Franchot Tone) o Walter Matthau, Cliff Robertson, Dennis Hopper, Eve Marie Saint, Ben Gazzara, Lee Remick, Steve McQueen, Martin ...
Leggi Tutto