BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] Burgos e copiato nella seconda metà del secolo (Manchester, John Rylands Lib., 8); quello copiato nel 1180 ca., 2 voll., Münster 1931; O. K. Werckmeister, Pain and Death in the Beatus of Saint-Sever, SM, s.III, 14, 1973, pp. 565-626; J. Fontaine, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] , egli apre la via agli architetti più giovani (John Vanbrugh, Nicholas Hawksmoor, Thomas Archer, James Gibbs) emulazione del sovrano; comprende inoltre gli interventi di Maisons, Saint-Cloud, Fontainebleau eChantilly. Lo schema iniziale, dove tutto è ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] a tant duré». Trasgredire la promessa di pace fatta a Saint-Germain, insomma, aveva attirato sciagure perché aveva spinto molti a un luogo di stampa e un editore fittizi per i tipi di John Wolfe. Contro l’immagine di M. quale maestro dei tiranni, il ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] , 1952).
Dopo il successo dell’opera in tre atti The saint of Bleecker street (92 repliche tra il 1954 e il 1955 der Freiheit: Wiener Klang-Bogen 2004 mit M.s Goya, John Caskens God’s Liar, Smetanas Dalibor, in Österreichische Musikzeitschrift, LIX ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] chute des anges rebelles dal Paradiso perduto di John Milton (marzo 1758).
Fra gli sparsi saggi beaux-arts, s. 4, 1910, n. 2, pp. 121-146; É. Malbois, Projets de Place devant Saint-Sulpice par S., ibid., s. 6, 1922, n. 2, pp. 283-292; H. Bodmer, S., ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] , oggi disperso, della moglie dell’ammiraglio Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon gli fruttò il denaro necessario per continuare a lavorare a successo e furono acquistati in blocco dal colonnello John Thomas North, presidente dell’esposizione, per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] dell'Inghilterra nel 1066, inglesi. Solamente Mont-Saint-Michel rifiutò di accettare come abate il monaco S.A. Hurlbut, The picture of the heavenly Jerusalem in the writings of John of F., Washington 1943; J. Leclercq, Ecrits spirituels de l'école ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] , passando per Pisa, in Francia. Lì lo troviamo, a Saint-Vallier, nel dicembre 1118. Il 2 febbr. 1119 G. ; X, pp. 72 n. 16, 442 n. 3, 473 n. *32; The Cronicle of John of Worcester, a cura di J.R.H. Weaver, Oxford 1908, pp. 12, 20; Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] di livello internazionale, come sarebbero stati James Whistler e John Singer Sargent.
Il rimpatrio fu lieto e ricco di di Brissago, ospite di una nobile russa, Antonietta Tzikos di Saint-Léger, donna di grande cultura, eccentrica e votata all’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] sfuggirle nell'aria, non riuscirebbe a farlo sulla Terra. John Winthrop (1714-1779), professore all'Harvard College, rispose a del 1780, quando M. de Vissery de Boisvallé di Saint-Omer, un anziano avvocato e fisico dilettante, aveva installato ...
Leggi Tutto