EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] scelse il passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 maggio) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu pp. 177-186, 197-292, 212-215; R. L. Poole, John of Salisbury at the papal court, in The English historical Review, CLI ( ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] de Tocqueville), degli economisti e dei sociologi inglesi (John Stuart Mill e Herbert Spencer), dei costituzionalisti tedeschi legittimazione del loro potere. Riconosciuto a Claude-Henri de Saint-Simon il merito di avere delineato per primo la ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] importanti lavori: il volume dal titolo Edifices construits à Saint-Péters-bourg d’après les plans du Chevalier de Hook Manor, Wiltshire, Arundell of Wardour Mss., letters of Father John Thorpe to Lord Arundell, 1768-1791; G. Quarenghi, Thèatre de ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] letture di formazione compresero i testi di Francis Bacon, John Locke, Christian Wolff e in particolare di Étienne Bonnot – per iniziativa del generale Médéric-Louis-Élie Moreau de Saint-Méry, amministratore generale degli Stati di Parma, Piacenza e ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] definendolo «maître de l’esprit et de la confiance de Sa Sainteté» (de Brimont, 1913, p. 38). Anche la sua figura riconoscono Jacquier, Le Seur, Boscovich e il fisico inglese John Wood, addetto alle macchine scientifiche della collezione stessa. La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] uno dei suoi ex benefici, la commenda del vescovado di Saint Pons de Tormières, più altre minori provvidenze, come metà 1738 e fu successivamente acquistato da John Soane (la collocazione odierna è presso il Sir John Soane's Museum di Londra, Mss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] ), pp. 35-43; M. Deanesly, The Gospel harmony of John de Caulibus, or s. Bonaventura, in Collectanea Franciscana, a cura pp. 165 s.; C. Fischer, Bonaventure (apocryphes attribués à saint), in Dictionnaire de spiritualité, I, Paris 1937, coll. 1848- ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] fra gli ostili Lancaster, mentre a Calais lo attendeva John Neville conte di Warwick, il paladino della fazione di cardinale.
Prima che gli yorkisti fossero sconfitti un'altra volta a Saint Albans (17 febbr. 1461), perdendo anche il re che tornò ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Bernardo Guglielmi (Roma, S. Lorenzo fuori le Mura) e di John Barclay (Roma, convento di S. Onofrio), databili entrambi al 1627 te Rome, XIII (1938), pp. 49-125; B. Lossky, La Sainte Suzanne de D. et les statuaires du XVIIIe siécle, in Revue belge d ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] l’opéra-comique di Claude Godard d’Aucourt de Saint-Just e François-Adrien Boieldieu Jean de Paris del 1812 , in Die Dresdner Oper im 19. Jahrhundert, a cura di M. Heinemann - H. John, Laaber 1995, pp. 85-105; G. Ciliberti, Il «Barbiere» di F. M.: ...
Leggi Tutto