Giornalista italiano (n. Perugia 1954). Già autore e conduttore della trasmissione radiofonica 3131 (Radiodue 1983-92) e di magazine settimanali quali Qui lo dico e qui lo nego (Radiodue, 1992), nel 1993 [...] dato vita a Golem (1993-2004): appuntamento quotidiano su Radiodue che gli è valso il Premiolino 1997 e il Premio Saint Vincent 1998. Senza mai abbandonare gli impegni in radio, negli anni ha lavorato a diverse trasmissioni televisive (Rai e Mediaset ...
Leggi Tutto
Scrittore (745 circa - 814) della corte carolingia. Di nobile famiglia della Neustria, verso il 790 fu nominato abate, sebbene laico, di Saint-Riquier. Consigliere e amico di Carlo Magno, fu suo ambasciatore [...] presso il papa (792, 794, 796), lo accompagnò all'incoronazione e fu uno dei quattro testimoni al suo testamento (811). Avviato alle lettere da Alcuino e Paolino d'Aquileia, poeta (fu chiamato Omero nell'Accademia palatina), gli è stata attribuita, ...
Leggi Tutto
Capo dell'insurrezione vandeana (Pin-en-Mauges, Maine-et-Loire, 1759 - Saint-Florent, Maine-et-Loire, 1793); intelligente e deciso, la sua pietà religiosa (fu detto il Santo dell'Angiò) gli diede un formidabile [...] a spingere alla rivolta contro la Convenzione. Dopo la presa di Saumur (9 giugno 1793), i capi degl'insorti lo proclamarono generalissimo dell'armata cattolica e realista. Al comando di questo disordinato esercito, C. si spinse da Angers (occupata ...
Leggi Tutto
Mitchell, Dickon Amiss Thomas. – Uomo politico grenadino (n. Saint David Parish). Dopo la laurea in Legge conseguita presso la Hugh Wooding Law School di Trinidad e Tobago nel 2002, ha iniziato la carriera [...] di procuratore legale associato, fondando nel 2017 lo studio legale Mitchell & Co. Eletto leader del National democratic congress nell’ottobre 2021, nel giugno 2022 ha assunto la carica di premier del Paese a seguito delle consultazioni politiche ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (n. Pachins, Aveyron, 1904 - m. nell'Aveyron 1994); sacerdote (1930), vescovo di Saint-Flour (1952), arcivescovo titolare di Emesa e coadiutore dell'arcivescovo di Reims (1959) cui [...] presidente della Commissione episcopale per il mondo rurale. Durante il concilio Vaticano II ha presentato all'assemblea conciliare lo schema di decreto sulla vita e il ministero del sacerdote. Arcivescovo di Parigi (1968-81), cardinale nel 1969 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva francese (Saint-Hyppolite 1936 - San Miguel de Allende 2023). Protagonista di numerose pellicole francesi, nel 1960 ha ottenuto un Orso d’argento al Festival internazionale [...] (Storia di un disertore, 1960). Dopo aver raggiunto il culmine della notorietà grazie a pellicole italiane quali Piedone lo sbirro (1973) e Il maestro di violino (1976), negli anni Ottanta ha diradato le partecipazioni cinematografiche (come Di ...
Leggi Tutto
Raccolta dei privilegi e delle prerogative di cui godeva la monarchia nella Castiglia medievale, fatta compilare da re Alfonso XI. Successivamente il nome fu esteso a indicare gli elenchi dei beni appartenenti [...] ecclesiastiche o signorili, costituendo così un’importante fonte di notizie per lo studio della storia economica di quella regione. Il più celebre c. è quello dell’abbazia di Saint Germain-des-Prés (Parigi) del 9° secolo. S’indicò con il ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Saint Andrews 1742 - Edenton, Carolina del Nord, 1798). Eminente avvocato, un suo opuscolo sui limiti del potere del parlamento inglese ebbe molta influenza sul Congresso continentale [...] , la sua difesa della sovranità popolare rimane vitale nella dottrina costituzionalistica degli USA. Brigadiere generale nella guerra d'indipendenza, membro del Congresso (1783, 1785-86), nel 1789 G. Washington lo nominò giudice della Corte suprema. ...
Leggi Tutto
Pittore paesaggista (Parigi 1803 - ivi 1869). Allievo di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, importanti per la sua formazione furono l'amicizia con E. Delacroix e R. P. Bonington, la conoscenza dei maggiori [...] inglesi e lo studio della natura. Le sue opere, apprezzate da scrittori e poeti, segnate spesso da alta drammaticità, sono espressione genuina dell'arte romantica (Frangenti sulla punta di Granville, Louvre; Inondazione a Saint-Cloud, 1855 ...
Leggi Tutto
Romanziere (Manchester 1805 - Reigate 1882). Scrisse, nella scia di W. Scott, 39 romanzi di solito storici. I più noti sono: Rookwood (1834) che lo rese famoso, Jack Sheppard (1839), The Tower of London [...] (1840), Old Saint Paul's (1841), Lancashire witches (1848) e The Constable of the Tower (1861). Diresse i periodici Bentley's Miscellany (1840-42), Ainsworth's Magazine (1842-53) e, dal 1853, il New Monthly Magazine. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...