HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] una imago clipeata sorretta da geni, che ricorda lo schema utilizzato nei citati timpani dell'abbaziale (Canellas sculpture romane de la cathédrale de Jaca. Etat des questions, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 79-106; D.L. Simon, Le ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] -islamica ne esistevano numerosi che a causa del clima asciutto funzionavano per lo più in rapporto a polle sotterranee e a impianti di sollevamento dell'acqua per es., quelli di Limoges o di Saint-Polycarpe).
Anche in Germania la tradizione romana, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] 1966, p. 42; P. Deschamps, Les châteaux des croisés en Terre Sainte, III, La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche al-῾Aṭṭār, come pure nella madrasa al-Nāṣiriyya. Lo schema, nato in origine come elemento architettonico, diviene ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] della Numidia cercando di reprimere con la forza lo scisma dei massimianisti (Frend, 1983; Mandouze, 1986 Ippona, Contra Gaudentium Donatistarum episcopum libri duo, in Oeuvres de Saint Augustin, XXXII, Traités anti-donatistes. V, Paris 1965, pp ...
Leggi Tutto
Renan, Joseph-Ernest
Orientalista e storico del cristianesimo francese (Tréguier, Bretagna, 1823-Parigi 1892). Frequentò il seminario, ma dopo un travagliato periodo di crisi abbandonò il suo stato prima [...] Histoire des origines du christianisme; seguirono Les Apôtres (1866), Saint Paul (1869), L’Antéchrist (1873), L’Église chrétienne (1879 La sua concezione aristocratica del lavoro intellettuale lo spinse a esprimere in politica opinioni conservatrici, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dopo Rabano e Gotescalco, sono attivi il filologo Ermenrico di Ellwangen, lo storico Reginone di Prüm, il maestro e scrittore Notkero Balbulo, il sermoni di Bernardo di Clairvaux e Gugliemo di Saint-Thierry); ne sono aspetto non secondario le nuove ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] geometrico, talvolta con motivi di gigli o simili (basilica di Saint-Denis, 12° sec.). Maggiore diffusione ebbero le m. intarsiate , cortili e marciapiedi).
Le m. di graniglia, o marmette, per lo più di forma quadrata con lato di 20 o di 25 cm, ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] presso l'École Française de Rome, partecipando dal 1949 agli scavi di Megara Iblea (Sicilia) al seguito di F. Villard, che lo avviò allo studio della ceramica. Tornato in Francia, insegnò presso le università di Clermont-Ferrand (1956-67) e di Paris- ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] di cui molte si riferiscono al culto di Silvano. Con lo studio della ceramica, molto abbondante a partire dal III sec trasferirono più in basso sul luogo dove sorse il villaggio attuale di Saint-Rémy-de-Provence; vi è venuto in luce un bel battistero. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in 14 regioni, in 265 compita dei Lari [cioè 265 vici]. Lo spazio dal miliario posto in cima al Foro Romano alle singole porte, V, 1928, pp. 83-103; id., Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del Vaticano-Roma 1931 (ivi tutta ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...