Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] per il clero vennero spostati davanti all'a. (la cattedra per lo più sul lato c.d. del Vangelo, i seggi dei chierici contrapposti periodo carolingio, la chiesa del monastero di Centula o Saint-Riquier (Francia) poteva già contare dodici a. e nel ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] romanzo cortese, e i soggetti religiosi. I laboratori di arazzi (situati per lo più in conventi femminili, come a Saint-Etienne di Strasburgo e a Saint-Jean-Saverne) produssero in prevalenza opere di piccolo formato, caratterizzate dall'ispirazione ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] conoscenze sulla miniatura a T. prima della metà del sec. 14° sono ancora piuttosto scarse.È provato che lo scriptorium dell'abbazia benedettina di Saint-Martin fu nel sec. 12° - cioè nella sua fase di maggior splendore - un centro assai attivo nella ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di Ashby e E.B. van Deman.
La "scoperta" e lo studio dei disegni e delle mappe di Roma redatte da artisti e e storia dell'arte, s. 3, XVIII (1995), pp. 139-168; P. Saint-Roch, Correspondance de G.B. De Rossi et de L. Duchesne (1873-1894), Rome ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Battista, che divenne uno dei santuari delle genti longobarde. Sempre secondo lo storico (Hist. Lang., IV, 21) la sovrana dotò l' sec. 9°-10°, proveniente dallo scriptorium di Saint-Amand. I rapporti culturali intercorrenti con importanti centri ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] - e soprattutto nel campo della miniatura, si sviluppò lo stile c.d. aquitano, caratterizzato da sfondi policromi e Norwich 1979, pp. 263-291; R. Duru, La crypte de l'église de Saint-Seurin de Bordeaux, La Sauvegarde de l'art français 2, 1982, pp. 57- ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] fatto che, prescindendo dal corredo della sepoltura in Saint-Denis della regina franca Arnegunda (Parigi, Direction dei secc. 8° e 9° e in forma quadrata ancora nel 10° secolo. Lo stesso vale in parte per la f. a staffa a bracci uguali, che compare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] del Vaticano» (cfr. Negro 1943, pp. 269-73).
Ma sarà lo stesso De Rossi, in una lettera del 20 marzo 1884, a confessare de Louis Duchesne (1873-1894), établie et annotée par P. Saint-Roch, Rome 2005.
L’incontro di De Rossi con Ferdinand Gregorovius ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] monita pupliga"; Lopez, 1953, p. 30, n. 55).Lo statuto di Lucca del 1308 ordinava che tutte le monete fossero battute la regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua z. a Saint-Rémy, e ad Avignone fu battuta la moneta papale (Martinori, 1907 ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] All'interno della sua tomba, venuta in luce nella chiesa di Saint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello Bellincione Berti "andar cinto / di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio / la donna sua sanza 'l viso dipinto" (Par. XV, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...