COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si ; il transetto mononave ricorda in parte la soluzione del Saint-Etienne a Nevers. L'impianto delle tribune presenta molte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] in diverse collettive tra cui: quella del 1953, alla galleria Saint-Laurent di Bruxelles e allo studio B24 a Milano, quella design e l’altro alla carriera artistica, condividendo fino al 1965 lo studio milanese di via Piave e, dal 1965 al 1968, ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] provenzali, soprattutto con i rilievi di Saint-Gilles-du-Gard. Niente, tuttavia, G. Dalli Regoli, Dai maestri senza nome all'impresa dei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale a Lucca (Memorie e documenti per servire alla storia di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] da quella di Jacopo Da Empoli e non ignora lo stile lucido e realistico del paesaggio olandese.
Alla fine ; N. Ward Neilson, Italian drawings... from Mid-Western collections (catal.), Saint Louis 1972, n. 34;M. Chiarini, Mostra di disegni italiani di ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] storica della sua esistenza terrena, escono da un sarcofago. Lo stesso schema è presente anche in altre opere databili ai (Salterio di Stoccarda, 820-830 ca., proveniente da Saint-Germain-des-Prés; Stoccarda, Württembergische Landesbibl., lat. 23 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] la scena sia investita di una connotazione matrimoniale. In tali casi lo stesso Jahvè pone la mano sulla spalla di Eva e sembra posto tra le sue due creature, designa Eva ad Adamo (Saint-Savin-sur-Gartempe, nel Poitou, abbaziale, volta ad affresco, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] decorativi di S. Giovanni a Müstair e della cripta di Saint-Germain ad Auxerre, si desume la persistenza della tradizione da Eraclio (sec. 8°) che nel De coloribus et artibus Romanorum lo menziona per la decorazione di lastre di pietra o di colonne a ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a Thouars (Mus. Mun.) e l'altro nella cattedrale di Saint-Vincent a Chalon-sur-Saône; i rilievi del distrutto portale della cattedrale così un tópos letterario; modello dell'imperatore bizantino, lo stesso Macedone venne trasformato in uno di loro.
...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] associati alla gola: elementi architettonici (per es. nel timpano del Saint-Lazare ad Autun) o, più spesso, una grande pentola che o Santa María de la Regla).Alla fine del Medioevo lo sviluppo della raffigurazione dell'i. si accentuò ulteriormente e ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] o di un francescano.
In Oriente, conformemente con lo spirito del monachesimo bizantino, la categoria degli asceti raggruppa Mauge [1968].
Atanasio, Vie et conduite de notre père Saint Antoine, a cura di B. Lavaud (Spiritualité orientale, 88 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...