SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Dame-la-Grande a Poitiers, Saint-Pierre a Pérignac, Saint-Martin a Chadenac e Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge, angeli lungo i montanti laterali e apostoli nello schienale. Sia lo stile del pezzo sia la tecnica degli smalti indicano che la ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] tra le c. e le torri dei complessi religiosi e lo stesso piano del monastero di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl ° sono documentate soltanto c. costituite da una lamina in rame (Stival, Saint-Mériadec, c. di s. Meriadoco, sec. 7°) o in ferro battuto ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] (m. nel 1285), per il quale aveva costruito il castello di Saint-Georges d'Esperanche. Nel 1278 James of St George si trovava in loro repertorio architettonico e decorativo l'inventiva e lo sviluppo del nuovo decorated style inglese.E. commissionò ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Regio X Italica - anche se gli occasionali ritrovamenti antichi, per lo più di natura funeraria, nonché l'assetto viario quale risulta dalle 17, 1970, pp. 37-40, 51-54; P. Verzone, Saint-Evasio de Casal Montferrat, CAF 129, 1971, pp. 298-313; V ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] Procopio (De bello persico, II, XII, 22, 26, 27), ma è lo storico Evagrio (Hist. Eccl.; PG, LXXXVI bis, col. 2749) che, acheropita, Dedalo 7, 1926-1927, pp. 295-319;
A. Grabar, La Sainte Face de Laon. Le Mandylion dans l'art orthodoxe, Praha 1931;
S. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] VIII, 3 voll., Paris 1907-1921; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626 pp. 1-13; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (Firenze 19802); E ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , fig. 594). Un'immagine consimile si trova fra le miniature del Messale di Saint-Denis, databili al secondo quarto del sec. 11° (Parigi, BN, lat. nel tardo sec. 15° in cui la Vergine appare per lo più accolta in cielo da Cristo (Staedel, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] il 1291, in cui fu attivo anche il lapicida lorenese Jean de Saint-Dié.Penetrate in Transilvania intorno alla metà del sec. 13°, nel posto a un incontro, imbevuto di spiritualità, tra lo spazio consacrato dell'edificio e l'esterno di natura profana ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] Beaulieu, 1978); e forse il castello di Francesco I a Saint-Germain-en-Laye, al quale sembrano appartenere due medaglioni a si ristabilì e nel 1561 era ancora una volta al lavoro per lo Château de Madrid.
Tra il 1563 e il 1565 scolpì in marmo ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] elevate (dai m. 12 ai 15) ma ampie (m. 15 ca. a Saint-Serge). Il coro di Asnières (nei pressi di Cizay-la-Madeleine) è senz' architettonica.
Dopo il 1204, un insieme di circostanze - come lo stabilirsi nell'A. di due dinastie originate dalle due case ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...