Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , 1912, pp. 479-510.
F. Ortroy, Le pape saint Pie V, "Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215 storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...]
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria G. Rill, Storie dei... d'Arco, Roma 1982, ad vocem; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno-A. Quondam, Roma 1982, ad ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1528 c. e il 1534 sembra poi doversi collocare lo splendido ma irrealizzato progetto per il grandioso palazzo del 278-86, 319-24; H. von Geymüller, Les projets primitifs pour... Saint-Pierre, I-II, Paris-Wien 1875, ad Ind.;Id. Documents inédits ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] racconta loro l'accaduto e conclude: "'Se dunque Dio ha dato loro lo stesso dono che a noi per aver creduto nel Signore Gesù Cristo, Theologie und Kirche", 57, 1960, pp. 275-95.
M. Winter, Saint Peter and the Popes, London 1960.
O. Perler-K.L. Carrol ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] 83). Nel luglio 1824 V.G. Pecci indossò l'abito ecclesiastico. Lo stesso anno, dopo aver perduto la madre (5 agosto 1824), si Torino 1972, pp. 551-652.
Y. Marchasson, Le Saint-Siège et l'épiscopat français devant le conflit des Congrégations: à ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] .r Cardinale Ottoboni padrone lasio un quadro a sua elettione, e lo prego a farmi sepelire dove a lui piacerà. Al Sig.r , I, (1918-19), pp. 287-293; A. Cametti, A. C. à Saint-Louis des Français à Rome, in Revue musicale, III (1922), pp. 25-28; ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] e conosce bene la situazione del suo Paese e del mondo che lo circonda. Ha vissuto le difficoltà in cui versa la Chiesa in the Orientations of John Paul II, Roma 1995.
G. Arboit, Le Saint-Siège et le nouvel ordre au Moyen-Orient. De la guerre du ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] il nome di Floriana; la madre fu probabilmente Sophia Saint John Hamilton, che ai tempi della fugace relazione con l'agosto e la fine dell'inverno si colloca il rapporto che lo legò a Veronica Römer Pestalozza. La vicenda di questo amore è burrascosa ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Jean Pierre Vaucher che nel vecchio centro cittadino (a rue de Saint-Léger, 22) aveva un "pensionnat", dove, il giovane 1838; aprile-maggio-agosto 1841) in Salata, cit., pp. 51-371; lo stesso ha pubblicato anche I diari di Re C. A. sui due viaggi ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di Palermo, con cui firmò un contratto che lo tenne impegnato dal marzo 1825 al marzo 1826 con 1841); Ne m'oubliez pas, opéra-comique in tre atti (libr. di Saint-Georges, incompiuta, 1842); Linda di Chamounix, opera semiseria in tre atti (libr ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...