BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] l'antico ordine, il 30 apr. 1821 un dispaccio da Modena lo avvertiva che "le circostanze personali di V. E. non meno che -piemontese-ligure" insediata nel noble faubourg di Saint-Germain, avrebbe agito contro la rappresentanza ufficiale sarda ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] altaris adesse" (La devotion à la Mère de Dieu dans le très-saint sacrement de l'autel, Narbonne 1663; Benedetto XIV, De servorum Dei gli fu tolta da Innocenzo XII, quel Pignatelli che se lo era fatto consegnare a Vienna.
Nel 1681 uscirono a Ginevra ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] certamente non originale, si conserva presso l'Art Museum di Saint Louis).
Il 3 apr. 1497 Isabella d'Este richiedeva a Mantova per alcuni lavori; il 9 settembre di quell'anno lo scultore doveva già essere presso di lei, poiché quest'ultima faceva ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] ag. 1566: Arch. Gonzaga di Mantova, Esteri Roma 897). Lo scandalo fu soffocato e non incise durevolmente nei rapporti con Pio V Zeitalter Philipps II., Leipzig 1907; F. van Ortroy, Le pape saint Pie V, in Analecta Bollandiana, XXXIII (1914), pp. 187 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] metà luglio era a Brescello con 70 lance; colà lo raggiunsero risalendo il Po i provveditori Pietro Duodo e Delfino . 334, 448 ss., 731; V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, pp. 12, 681, 753; V. Lazzarini, I Foscari conti e ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] , pp. 49-55).
Fu proprio vicino a Port-Royal, a Saint-Lambert, che il D., a imitazione del Nicole, cui del resto 1805, a Genova. Il nuovo arcivescovo, cardinale G. Spina, lo interdisse nel 1806 dalla facoltà di confessare (l'interdetto fu revocato ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e Carlo Maratta fu acquistato da E. Coquebert de Montbret che lo lasciò nel 1847 alla Biblioteca municipale di Rouen (pubblicato nel 1942). poiché spesso le notizie date da J. Arnauld (L'Académie de Saint Luc..., Roma 1886, p. 35) o da G. Ghezzi ( ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la CIR, la holding di famiglia (accordi con la francese Saint-Gobain; successivo ingresso nel capitale Olivetti dell’americana AT&T il fiscalista siciliano si era trasferito a Milano, ma, lo scontro tra i due si fece aperto nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] prematura perdita lasciava addolorato anche se "un peu à la royale" (Saint-Simon, X, p. 178). Era scontato, comunque, che il re a questo progetto si era a lungo ostacolato o, per lo meno, non si era sollecitato il matrimonio del fratello minore del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] su 11. E sui 41 votanti finali, 22 quelli che lo voteranno sicuramente. Ma il quorum è di 25. Mancano 3 voti ), pp. 150 s.; V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, ad ind.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...