ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] reliquiario di s. Candido conservato nel Trésor de l'Abbaye di Saint-Maurice d'Agaune, in Svizzera (seconda metà del sec. 12 descrivesse il carattere (per es. Mercurio fu detto Στίλβων, 'lo Scintillante'). Quest'uso, divenuto desueto nel sec. 2° d.C ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , misurando il lato 18 piedi (12 più la sua metà).Lo schema del progetto dimostra che anche all'esterno tutte le misure sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia di Saint-Denis fosse collocato un trono.La struttura a due piani, ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] dell'abitato fuori delle mura, oltre il corso dell'Innerste.Lo schema basilicale a doppio coro e tre navate, costruite sul mediato da Corvey. Pure non è da escludere che l'evangeliario di Saint-Vaast, del tardo sec. 9° (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Canterbury, che si ispirava a sua volta a quella di Saint-Etienne a Caen. Ma la fronte occidentale, ancora visibile, e canonici dell'epoca li donarono ai propri collegi dell'Università. Lo sviluppo artistico a L. era giunto al suo termine.
Bibl ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] di epoca incerta (sec. 6°-13°), si assegna invece lo studio della scienza della visione agli architetti, ai pittori di medievali è ben esemplificato dalla committenza di Suger, abate di Saint-Denis (1122-1151).Le prime opere di o. iniziarono a ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] riminese, V. dimostra già un gusto ricercato e mondano che lo induce a connotare in senso affabile e cortese le figure da Reggio, vescovo di Concordia Sagittaria e vicario di Bertrando di Saint-Geniés, patriarca di Aquileia dal 1334 (Rizzi, 1962), o ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Saint-Jean, ivi, pp. 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, 1972, pp. 261-273; V. Comoli Mandracci, Studi di Storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, Studi Piemontesi 1, 1972, pp. 57-72; R. Bordone, Lo ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] campata a botte di tipo borgognone davanti al coro, lo stesso si può dire anche per la terza e -27; F. Benoit, Le premier baptistère d'Arles et l'abbaye Saint-Césaire. Nouvelles recherches sur la topographie paléochrétienne d'Arles du IVe au VIe ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] sia nella ripresa dei moduli decorativi, a quello della cattedrale di Tournai, la prima chiesa che introdusse nelle Fiandre lo stile di Saint-Denis. Caratteri di un Gotico più regionale dovevano avere invece le chiese di S. Egidio (Sint Gillis) e di ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] richiamava programmaticamente - nello schema planimetrico e nella scelta del materiale costruttivo - al Saint-Etienne di Caen, di cui era stato abate lo stesso Lanfranco. L'edificio, che era contemporaneamente sede vescovile e abbazia benedettina (la ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...