Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . I mutui, di solito mutui di consumo, sono garantiti per lo più da ipoteca e da garanzie personali. Il tasso d'interesse banque, ses opérations, son organisation, son exploitation, etc., Saint-Didier 1924; H. Montarnal, Manuel des opérations comm. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 75.743 nel 1808; da questo anno, sino alla costituzione del regno, lo sviluppo è continuo, ma lento. Il censimento del 1861 assegnava a Genova una porta per opera del console Belleville e del generale Saint-Cyr a un colpo di stato (7 dicembre 1799 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] si prende il lato più vicino alla scena per fronte, si ha lo schema del teatro romano. La cavea si salda con l'orchestra e e l'Athalie, scritte da Racine per le educande di Saint-Cyr. Ma in genere i trionfi del teatro gesuitico riguardano ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di cui sono noti tre volumi impressi nel 1497 e 1498.
A Saint Albans un tipografo, di cui si sa soltanto che era maestro le 40 opere impresse fino al 1935 si ricordano: La vita nova e Lo Inferno di Dante (1895, 1902), Tutte le opere di Dante, a cura ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] stabilmente insediati nel territorio di Frassineto a nord di Saint-Tropez in Provenza (da circa l'890 fino al base dello sviluppo razionale: la scuola ash‛arita, il cui fondatore (lo shāfi‛ta al-Ash‛arī predetto) si fondava sul catechismo formulato ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nuova Sibari (444-43). I nuovi coloni finirono però con lo scacciare i Sibariti e la colonia panellenica fu detta, dal nome quali la Francia coloniale era ridotta agl'isolotti di Saint-Pierre e Miquelon nell'Atlantico settentrionale; alle ormai ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , per guadagnare il titolo di hāǵǵ, sono numerose e per lo più si limitano ad uno stretto sentiero che attraversa il deserto La biografia del patriarca di Gerusalemme, Elia, in Conférence de Saint Étienne (di Gerusalemme) 1909-1910, Parigi 1910, pp. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] anseatiche e, verso il 1500, in molte città della Germania. E lo stesso processo si compie in Inghilterra, dove, fra i secoli XIV scuola, sorge in Francia, nel sec. XVIII, coll'ab. di Saint-Pierre, col La Chalotais e col Rolland, in Germania con l' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e importante di quei polittici, quello dell'abbazia di Saint-Germain-des-Près, si è tentato appunto di trarre .630.000 nel 1786.
Il regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] successivo, a Genova; quella dei porte-faix de Saint Pierre a Marsiglia, ecc.), chiuse e rivestite di C., abbiamo a Eretria, a Cenchree e altrove.
Nell'età classica lo sviluppo da un lato delle città, dall'altro della navigazione, mentre accresce ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...