Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] voll., 2ª ed., Würzburg e Lipsia 1897; Vivien de Saint-Martin, art. Corée, in Nouveau Dict. de géogr. confine con la Manciuria. I pendii più dolci verso il Mar Giallo e lo stretto di Corea sono solcati, invece, da numerosi corsi d'acqua, i ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] potremmo dire in direzione contraria, percorso dal fuoco e dal fumo.
Lo schema della fig. 1 riunisce nel loro ordine gli apparecchi dei com'è, p. es., nelle centrali di Genevilliers e Saint-Ouen a Parigi dove sono installate unità di 2100 mq., e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in aria" come lo chiama il Sansovino, o "sepoltura rilevata", vale a dire non poggiata . Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non sdraiata ma inginocchiata ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] e così svariate che la sopravvivenza di un individuo è per lo più determinata dal mero caso e non da una piccola superiorità in fondo, il principio del balancement des organes di Geoffroy-Saint-Hilaire, che, del resto, era stato adombrato già da ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] 'arte egizia, al Cairo; musei locali a Madrid e a Barcellona, a Saint-Germain-en-Laye, a Tolosa, a Nîmes, ad Avignone, ecc.; in al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel 1867 con le sue raccolte e con i legati del ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dall'altezza libera di caduta H. Il numero di giri n del tamburo durante lo sviluppo del lavoro totale (PH kgm.) sarà n = H : π (D vescovato di Basilea (l'attuale Giura Bernese: Neuveville, Saint-Imier, Bienne); infine, nel sec. XIX, nei cantoni ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] gestione del già ricordato programma internazionale a lungo termine per lo studio in comune del Mediterraneo (CIM), al quale partecipano 25 oceanica.
Comunque le diverse teorie (Munk, Hidaka, Saint Guily), e anche molti fatti, concorrono a stabilire ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] T; e tutto lo spazio libero internamente vien riempito con una pigiata di coke. Nel forno di Saint-Julien-de-Maurienne, per il fosforo sono invece chiusi e sono muniti di tubi per lo scarico del prodotto. I forni per solfuro di carbonio hanno grandi ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] l'ascia en amande, o, come poi fu chiamata, di Saint-Acheul.
Tenendosi al corrente delle varie scoperte, compiendo viaggi in è il primo tentativo di una storia sistematica di tutto lo sviluppo dell'arte antica, sicché è tracciato con questa opera ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] altro e da un'età all'altra. Il più semplice tipo di carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là avvolge tutto lo scafo; mentre i Francesi, dopo aver constatato le gravi deficienze di alcuni tipi (Saint-Chamont, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...