GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sorgeva nella parte meridionale della penisoletta (fra il Cedron e lo Hinnom), che è la più elevata e si trova fuori Sepulchre, Londra 1922; B. Meistermann, Le tombeau de la Sainte Vierge à Jérusalem, Gerusalemme 1903; id., Gethsémani, Parigi 1920 ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] rotta, e di una diafisi omerale trovata a Saint-Gaudens. Nella stessa località furono scoperte altre due × 3,2. La forma è quadratico-rotonda. Le cuspidi sono poco alte, lo smalto è liscio; le esterne sono coniche a base larga, le interne alquanto ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] equivalenza non ha luogo che in quelle date circostanze nelle quali è possibile lo scambio fra l'una e l'altra. Nelle circostanze in cui una Mill; da Sismondi alle varie specie di socialismo di Saint-Simon, Owen, Fourier, Blanc, Proudhon, Rodbertus, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] sec. XII in Fiandra (le prime carte di Bruges e di Saint-Omer sono del 1127), alla fine del medesimo secolo o agl'inizî De Keyser e De Vreese, Bruxelles 1906-32, voll. 2. Per lo Stichi e l'Olanda, le fonti essenziali sono il Chronicon de episcopis ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Padiglione reale di Brighton di J. Nash, alle biblioteche di Sainte Geneviève di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionale di Parigi da un nuovo disegno, non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] agosto, del ponte di Equiliva sulla Aosta-Pré Saint-Didier: le possibilità operative e la rete di produzione media mensile di lingotti di acciaio nelle acciaierie Falk (ha affermato lo stesso Enrico Falk), che nel periodo 1° gennaio 1940-8 settembre ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] prossima alla teoria dell'elasticità, come Cauchy, Poisson, Lamé, Clapeyron, Duhamel, Barré de Saint-Venant, Green, Gauss e Thomson, altri ne seguivano lo svolgimento in modo più aderente ai bisogni dell'ingegneria, come Poncelet, Clapeyron, Bresse ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] del Trias. Non mancano però eccezioni, quali i giacimenti di Saint-Ètienne in Francia e quelli della Cina, del Permico; della nocivi, oltre all'umidità e alle ceneri, va posto anche lo zolfo, in parte combinato sotto forma organica ma in maggior parte ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] è trovato uno di questi vasi con un accenno di beccuccio per lo stoppino.
Lampade di argilla (di pietra nelle tombe) erano usate Teichmüller, Moderne Lichttechnik, Berlino 1928; L. Galine e B. Saint-Paul, Éclairage, Parigi 1929; L. Jolley, J. Waldram ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] pensiero di perdere il secondo e, con lui e per violenta passione di lui, lo stato. C'è nel fondo il conflitto tra l'orgoglio per i figli, secolo e ad essi possiamo aggiungere le lettere del Saint-Evremond. Di carattere più familiare sono invece gli ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...