Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] Lamarck, Cuvier, Geoffroy Saint-Hilaire, al principio del sec. XIX, e lo studio comparato dello sviluppo degli di elementi ciliati, e provvisti di una cavità del corpo che per lo più non è da considerarsi come una vera cavità celomatica. Altri gruppi ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] commediografi, anche di grido (p. e. il Marivaux, il Saint-Foix, il Boissy e sopra tutti il Florian, divenuto un vero V. M. C. aff.mo servo e compadre Arlequin", e lo volevano presente ai loro pasti, e gli offrivano non solo pernici prelibatissime ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] sensi, che si succedono ininterrotte con contenuto mutevole, e lo tormentano senza tregua; egli vede spesso animaletti che corrono all'importazione, nelle colonie contemplate dalla convenzione di Saint Germain del 10 settembre 1919, cioè situate nel ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] di tale impulso, il ricevitore resti inattivo o per lo meno funzioni a sensibilità ridotta e in ogni caso non . H. Westcoot, Principles, of Radar, Cambridge 1947; A. de Saint Romain, Tecnique élémentaire de Radar, Parigi 1948; R. Faure, Le Radar ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] pianistica di Beethoven, e basterà ricordare - tra le Sonate - l'op. 26 (lo Scherzo e la Marcia funebre), l'op. 28, le due celebri in do Liszt, più o meno fedelmente interpretato, guardano C. Saint-Saëns e G. Sgambati, mentre i coloristi delle nuove ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] . L'indice faciale che se ne ottiene dà medie di 53,9 e di 54,7. Lo stesso indice, nel tipo di Cro-Magnon, è di 48,9. L'indice nasale è in e in parte erotiche di Bernardo Dechepare, curato di Saint-Michel-le-Vieux (Bassa Navarra). Il libro, rarissimo, ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] di dimostrazione fu dato, nel 1647, da G. de Saint-Vincent, il nome di metodo di esaustione. Tale metodo, come può porre per esse nella stessa forma in cui Mengoli e Cauchy lo hanno introdotto per le funzioni di una variabile sola. Limitiamoci, per ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] da due procuratori di quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali introdussero dopo aver superata l'avversione d'un partito interno, Pandolfo II lasciò lo stato al figlio Landolfo V (1013). Questi, che era stato già ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] inferiore una piccola striscia di papiro col titolo dell'opera perché lo si potesse conoscere a rotolo avvolto e chiuso (v. papiro). siècle conservés à la Bibliothèque Impériale de Saint-Petersbourg, Pietroburgo 1910; Catalogus codicum manuscriptorum ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] (Sciaffusa) è posta ai piedi d'uno sperone roccioso. Lo spazio abitato è tanto riparato dai venti e riscaldato dal sole due strati magdaleniani della grotta des Scilles, il de Saint-Périer trovò una piccola fossa scavata nell'argilla, e riempita ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...