VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] e dei centri nervosi.
Anche T. Serres e J. Geoffroy-Saint-Hilaire erano giunti a far rendere dei suoni alla laringe d accorcia nei suoni più alti di petto e di falsetto e per lo stesso suono alto l'istmo delle fauci è pure ristretto. Il restringimento ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] a fenomeni di dissociazione termica, come li chiamò E. Saint-Claire-Deville che li aveva per primo scoperti nel 1857 i vertici di un tetraedro regolare nel cui centro si trova il C: lo spigolo del tetraedro è risultato da tali misure di 31•10-8 cm.
...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] la Selva di Baconia è la sezione più importante, e lo supera incidendo una forra nella trachite. Uscitone, a monte e Bibl.: Chestia Dunarei (libro verde romeno), Bucarest 1883; A. de Saint-Clair, Le Danube. Étude de droit international, Parigi 1899; D ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] appena 9 km.; a O. e a S. è circondata dal Mar Nero e a E., oltre lo stretto di Kerč, dal Mar d'Azov. È compresa fra il 44°25′ e il 46°10′ mila Francesi su tre divisioni al comando del generale Saint-Arnaud, 21 mila e cinquecento Inglesi pure su tre ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] voleva che gli uomini rivivessero come lei dopo la morte; la lepre lo impediva e la luna le batté il muso; da questo proviene il Ma, già nel 1861, il geniale Isidoro Geoffroy-Saint-Hilaire staccava i Boscimani-Ottentotti dalle altre razze dell' ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] trovato in una novella storica su Don Carlos scritta da Saint-Réal, essa a poco a poco era venuta trasformandosi nella sui quali si fonda la nostra facoltà di pensare e di conoscere; lo Sch. si sforza di chiarire e precisare le idee che dànno valore ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] tesoro di Conques (Aveyron) e la piccola cassa di Saint-Bonnet-Avalouze (Corrèze), di lavoro molto barbarico.
Europa settentrionale è quasi un ingrandimento d'un'opera d'oreficeria alveolata. Lo stesso si può dire del paramento a spina di pesce che ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] p. 182). - La seconda Guerra mondiale ha favorito grandemente lo sviluppo delle comunicazioni sia navali sia aeree attraverso l'Atlantico, a nord della Scozia. Dalle basi francesi (Lorient, Saint-Nazaire e Brest) anche i piccoli sommergibili poterono ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] di Lambert le Tort, Alessandro di Bernay e Pietro di Saint Cloud), cioè in versi agili e leggieri che si prestano il Barbour romanzava nel Bruce la storia di re Roberto e mentre lo Huchoun elaborava la Great Gest of Arthure, componeva la sua opera il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] coro della chiesa di S. Maria del Popolo in Roma e lo scalone nel palazzo d'Accursio in Bologna.
Tra il periodo lombardo ; H. de Geymüller, Les projets primitifs pour la basilique de Saint Pierre par Bramante, Parigi 1875; Cantù, Colla, Brambilla, La ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...