METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] anni soltanto e morì, pare, a cagione di un raffreddore che lo colse mentre stava a una finestra a vedere il solenne ingresso di trovato un lontano precedente del Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre.
L'arte di Metastasio. - Il M., scrivendo ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] e per il mondo romano, al quale in tardi secoli lo volgarizzano Avieno e Prisciano, con inserzioni che non mutano né 'homme di Voltaire; per la poesia descrittiva georgica le Saisons di Saint-Lambert, i Mois di Roucher, le Quatre Saisons del Bernis, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] superficie di kmq. 60,9: esso è tagliato dal meridiano iniziale di Roma (lo zero delle carte topografiche dell'Ist. Geogr. Mil.; il 12° 27′ 13″ Marino, Padova 1633; Saint-Hippolite Auger, Essai historique sur la République de Saint-Marino, Parigi 1827 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] rossi di gran pregio, ricchi di colore, di profumo e di corpo. Il più celebrato di essi è lo Château-Hau t-Brion.
Nel Saint-Émilionais (regione di terreni calcarei o silico-calcarei, sulla riva destra della Dordogna) si producono pure ottimi vini ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] con lui. NeI 1617 G. lasciò Bayonne dove viveva col Saint-Cyran e ritornò a Lovanio; nel 1619 otteneva il grado di 'Ypres, ch'egli amministrò con zelo per due anni, giacché la morte lo colse nella sua sede vescovile il 6 maggio 1638.
L'Augustinus. - ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] magistri scholarum; nel sec. XIII vi cantano Sordello e Ugo de Saint-Circ; la festa del Castello d'Amore, del 19 maggio hanno quelli di Lombardia e di Romagna, con i quali è per lo più associato. Ne è escluso il Friuli, dominio patriarcale; Verona ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] spedizione degli americani M. Lewis e G. Clarke, che da Saint Louis risalgono il Missouri fino aì rami sorgentiferi (che essi inizia lo sfruttamento: dalla fase della caccia agli animali da pelliccia (la Missouri Fu Company fu fondata a Saint Louis ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] applicazione delle macchine, il Fourier e il Saint-Simon rivolgevano i loro attacchi alla classe der kapitalistischen organisationsformen, Monaco-Lipsia 1914. È molto utile per lo studio dell'opera del Sombart la traduzione e riduzione di G. ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] tutti gli obblighi finanziarî derivanti dal trattato di Saint-Germain; il 6 febbraio 1930 firmò col governo grande voglia di seguirne l'esempio che prese i nazisti d'Austria, lo spinse ad andare oltre, forse, il suo primitivo programma. Urgendo da ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] . L. Alphée Cazenave (1795-1877) che all'ospedale di Saint-Louis iniziò più generazioni di medici allo studio delle malattie cutanee sentire l'influenza di un agente morboso; compito per lo più difficile da assolvere. Più accessibile ai nostri mezzi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...