Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] una "Toledo greca" secondo l'espressione del Miller, lo storico del dominio latino in Grecia; istituirono il Vescovato gli scavi degli ultimi anni: A. Orlandos, L'église byzantine des Saint-Apôtres à Leontari, in Revue des Études grecques, 1922; id., ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] 'uomo e della società, così come le cosmologie dualistiche: lo si può vedere dal modo in cui la scienza pura Order, Accra 1974; L'Académie internationale des Sciences Religieuses, L'Esprit Saint et L'Église... L'avenir de L'Église et de l'øcuménisme, ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] in essa pochi sono i sapienti, i grandi del mondo; per lo più invece gl'ignoranti, i plebei, i miseri scelse il signore, die Korinther, Friburgo in B. 1910; C. Toussaint, Épîtres de Saint Paul aux Corinthiens, Parigi 1910; A. Robertson e A. Plummer, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] russa (gruppo cosiddetto dei cinque e P. Čajkovskij), e francese (C. Saint-Saëns, C. Franck, C. Debussy, P. Dukas, ecc.) rimanevano e l'organico normale ritornava a essere press'a poco lo stesso al quale erano rimasti fedeli già nell'ultimo Ottocento ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] del 18° sec. (G.W. von Leibniz, l'abbé de Saint-Pierre, J.-J. Rousseau, I. Kant) l'unica soluzione che atlantica e la debolezza di una strategia di difesa collettiva, lo sfruttamento in comune da parte delle multinazionali europee delle risorse ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] Milanesi in una battaglia del 1339. Il più antico monumento che lo rappresenti con il flagello è una scultura in Sant'Ambrogio di Milano XIV, col. 29 segg.; Van Ortroy, Les Vies grecques de saint Ambroise, in Scritti vari per il centen. di S. Ambr., ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] che combatteva contro di lui trionfava per la sua vittoria.
Lo sbandamento dei franco-imperiali non consentì al re di Prussia di scontro indeciso con la flotta britannica, occupava Gondelour e Saint-David, la piazza più fortificata dell'India (maggio- ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] in difesa dell'Impero e degl'interessi della dinastia; lo scopo fu ottenuto, ma il problema barbarico non fu affrontato Tubinga 1930, p. 232 segg., 274 segg.; J.-R. Palanque, Saint Ambroise et l'empire romain, Parigi 1933, specialmente p. 193 segg. ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Metz e Thionville. Iniziatosi nel 1890 lo sfruttamento, la popolazione, che dall'inizio del Mouzon, con 4095 ab., Commercy sulla riva sinistra della Mosa (6991 ab.), Saint-Mihiel ai piedi delle côtes della Mosa, Verdun (16.540 ab.), Lunéville ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...]
I campionati mondiali del 2003 si svolsero in Francia (Stade de France di Saint-Denis, Parigi), dal 23 al 31 agosto. Anche questo evento fu di inferiore ai 9,95". Si è affermato, in 9,85", lo statunitense J. Gatlin.
I campionati del mondo del 2005
Ai ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...