STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] da Ch. Simon, S. par Gobineau, Parigi 1926); (P. Mérimée), H. B. par un des Quarante, ivi 1864; Ch.-A. de Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IX (lo studio su S. è del 1854) e Nouveaux lundis, III (su E. Delécluze, 1862); E. Caro, Études morales sur le ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] spesso la propria identità; nell’evoluzione dell’economia del mare, lo storico rapporto tra città e porti si è andato poi via Architects e inaugurata nel 2013; la ristrutturazione della Gare Saint-Lazare (2012) a Parigi, dello studio francese AREP; ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un cavaliere che lo avrebbe portato a Pietro III d'Aragona il quale mosse . L'industria è accentrata quasi esclusivamente a Grenoble, Millau, Saint-Junien, Chaumont, Niort e Parigi. Grenoble con le sue ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] da N. Cacciatore e rifatta nel 1841 da W. Sertorius e Chr. Peters. Lo gnomone è alto m. 23,017 e la meridiana, dal piede dello gnomone meridiane rimaste famose: così quella della chiesa di Saint-Sulpice (Parigi 1743, gnomone alto 26 m.), quella ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] , poi a Parigi con il marchese de l'Hospital, il quale lo ospitò nelle sue terre. Ivi, in quattro mesi, scrisse un trattato calcolato questi numeri fino a B90 nei Mémoires de l'Acad. de Saint-Pétersbourg, ser. 2ª, XVI (1905).
Ognuno dei numeri di ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] forte come il polacco Józef Oleszkiewicz: pittore, mistico, seguace del Saint-Martin, che sarà per il M. il primo iniziatore di Michelet e Quinet - la cattedra al Collège de France. Lo stesso anno ottiene bensì un posto alla biblioteca dell'Arsenal, ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] scrive delle commedie-ballo con musica del Lulli per le feste di Saint-Cloud e di Versailles, nelle quali il re danzò spesso. Fra ) e Le sacre du printemps (1915). Ma il principio è lo stesso; che la musica di questi balli non cerca di commentare ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] presenta uno iato tra il Tardo Elladico iii B e il Tardo Geometrico. Lo stile delle mura risale in parte all'età arcaica (o inizio del periodo antique. Colloque international du C.N.R.S., Lyon-Saint-Etienne 1983, Parigi 1985; ᾽ΕπετηϱίϚ τῆϚ ῾ΕταιϱείαϚ ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] da impianti chimici (Seveso, 1977; Bhopal, 1984), o lo sversamento in mare di grandi quantità di petrolio a seguito Terra. Non c'è dubbio che le eruzioni spettacolari del Monte Saint Helens (Stati Uniti nord-occidentali) nel 1980, e quelle simultanee ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] forse quelle dell'idillio di vita medievale all'abbazia di Saint Edmund, che, con delizioso indugio contemplativo, inserì tre sue carte; ma già il Norton, in base all'esame dei mss., lo aveva accusato di aver fatto torto al C. La difesa del Froude è ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...