. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] . Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi testi, allegati dagli avversarî, i collezione tien conto anche dei capitolari e del diritto romano. Ma lo sorpassa, per la vastità dell'opera, Burcardo, vescovo di Worms ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] swedenborghiane e alla dottrina di J. Boehme, rimaneggiata da Saint-Martin. Le fonti teosofiche dell'opera del gran romanziere sono , bensi da Baudelaire e dalla sua setta. Press'a poco lo stesso si può dire dell'Italia della Cronaca Bizantina e del ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] il suo proprio temperamento, nel modo suo, e lo ridà e lo ricompone, conforme alla sua intelligenza e sensibilità, in una che hanno preso le mosse Charles Dullin, Louis Jouvet, Michel Saint-Denis, André Barsacq, Jean-Louis Barrault; è lui che ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] sveva, ma fu modificato dagli angioini e poi dagli aragonesi: Carlo V lo ampliò. A O., la celebre Montagna spaccata, con la cappella del nuovi cannoni rigati Cavalli. Le cannoniere Confienza (Saint-Bon), Vinzaglio (Burone Lercari), Veloce (Cappellini ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] notevoli fiumi della Liberia sono pertanto: il Mano, il Saint Paul, il Saint John, il Cestos, il Sanguin, il Sinoe e il canna da zucchero, il cacao, la piassava, la manioca, l'indaco, lo strofanto; inoltre il mais, il riso, e, tra le piante da frutta ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] che il c. abbia mai avuto. È stata lei a inventare lo stile esotico di D. Lamour che, in The jungle princess (1936 basta pensare a Catherine Deneuve che, dopo essere stata vestita da Yves Saint Laurent (n. 1936) sul set del film di Luis Buñuel Belle ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] scende anch'essa con margini ripidi fin sotto i 3500 m.; e lo stesso fenomeno si ripete fra Terceira e Graciosa, poi a O. De Guerne, Escursions géologiques dans les îles de Fayal et de Saint-Miguel, Parigi 1888; Th. Barrois, Recherches sur la faune ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] di vita, sono le forme di ipernutrizione. Per lo più si tratta di eccesso calorico globale, per . Prensky, R. D. Feigin, Nutrition and the developing nervous system, Saint Louis e Londra 1976; M. Winick, Malnutrition and brain development, Oxford ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] (1886) di Edmondo De Amicis, romanzo in forma diaristica che dura lo spazio di un anno scolastico (da lunedì 7 ottobre 1881 a lunedì solo per un abitante e le stelle fungono da lampioni (Saint-Exupéry) o le città di Smeraldo dove si incontrano ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] celeste, avente per vertici (fig. 3) il Polo elevato, lo Zenit e il Sole (v. astronomia: Astronomia sferica; Astronomia agli elementi e alle età dell'uomo. I musaici romanici di Saint-Rémi a Reims e di Sant'Ireneo a Lione avevano rappresentazioni oggi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...