TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] poche zone minerarie redditizie. Minerali principali sono il rame, il ferro, lo zinco e il piombo. L'ematite della Baia di Conception è l'Irlanda, la Francia, gli Stati Uniti, il Canada, Saint-Pierre e le Azzorre. È anche da ricordare l'importanza di ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] da cucire è quello della macchina brevettata dall'inglese Thomas Saint nel 1790, atta principalmente a cucire il cuoio. superiore ridiscende e procede alla formazione di un nuovo punto. Lo stesso intreccio si può ottenere anche con due aghi diritti, ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] l'orango, 6,7 per il gorilla e 5,5 per lo scimpanzé. Al contrario, eventi molto importanti, quali la radiazione dei questa analogia geografica: se il cromosoma X fosse la strada da Saint Louis a San Francisco, gli intervalli fra i marcatori, come per ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] Mercurio e di Venere attorno al Sole, il nostro filosofo lo ha esteso anche a Marte e Giove. Ma questa sua intuizione premessa all'edizione del Floss, Patr. Lat., CXXII; Saint-René Taillandier, Scot. Érigène et la philosophie scolastique, Strasburgo ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] indi-vidualità architettonica. Questo periodo segna, per contro, lo sviluppo dell'organizzazione interna.
Le piante di questi base. La doppia torre (SouthWestern Bell Telephone Co. in Saint Louis) è un logico sviluppo dell'idea del Saarinen e apre ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] e a portarlo con sé nel Béarn: il 26 settembre 1568 lo accompagnava ella stessa a la Rochelle presso l'esercito dei principi, e disposto (lettera agli Stati di Blois nel 1588; dichiarazione di Saint-Cloud del 4 agosto 1589). Ma si rendeva conto pure ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] tra loro, e parallele al piano della Via Lattea; e lo dimostrò coordinando i 2500 moti proprî del catalogo di J. , Brunswick 1906; J.C. Kapteyn, Statistical methods in stellar astronomy, Saint Louis 1904, IV, p. 396, Boston e New York 1905; ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] metri.
Dighe di muratura a secco. - Assai meno sensibili sono stati lo sviluppo e i progressi di questo tipo che già nel 1931, con la varie altre, fra le quali nella Svizzera quelle recentissime di Saint Barthélemy (Vallese) alta 87 m. e di Lucendro, ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] Sulla fine del 1799, nell'escavazioni del forte Saint-Julien presso Rosetta un ufficiale del genio, Bouchard finalmente la luce nella sua mente, rettifica la scomposizione che lo Young aveva tentato del cartello di Berenice e rintraccia l'altro ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] a questo varî aspetti; ma il fondo della figura rimane lo stesso. Così le fioriture maggiormente curate dal Caccini sono il illustri cembalisti: Couperin (edizione Brahms-Chrysander), Rameau (edizione Saint-Saëns), D. Scarlatti (edizione Longo), ecc. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...