L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] stella in fronte, la lista, i lisci e i mantelli pezzati. Lo zoccolo è alto, cilindrico e schiacciato ai lati, quadrato in punta 1892-1893, in Annali di agricoltura; G. J. Saint-Hilaire, Acclimation et domestication des animaux utiles, Parigi 1892; ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] sinergie e contiguità che formano nel loro complesso lo scenario necessario della nostra vita organizzata e che mercato coperto, dalla Lichthaus e dal Packhaus di Brema, alle Halles Saint-Géry e al complesso Tour et Taxi di Bruxelles, dal mulino ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] smise però la professione, e l'amore per le lettere classiche lo spinse anzi a condurre il figlio, già lettore della chiesa, nel 374-75, segui le sue lezioni (epist. 84; cfr. Cavallera, Saint Jérôme, I, Lovanio e Parigi 1922, p. 56). S. Basilio, ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] tra esse la meglio conservata è la casa capitolare sulla piazza Saint-Pierre. Ma l'importanza monumentale di Nantes è dovuta in massima e la Borsa (1792), terminata sotto l'impero. Lo stile Luigi XV, meno personale, aveva tuttavia lasciato tracce ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] Francia (1810), la versione del Le Tourneur forma un sol corpo con la versione che Griffet-Labaume e David de Saint-Georges, sotto lo pseudonimo di Gill, avevano data nel 1795 dei 14 canti dello Smith. La versione completa spagnola fu opera di Ortez ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] sensi (già nei poemi del Tasso e del Marino), lo studio dei costumi e della religione dell'India, iniziatosi abitanti di Tahiti; in Paul et Virginie (1787) Bernardin de Saint-Pierre sviluppa nella cornice esotica dei Tropici il sogno edenico del ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] scorgeva in prima fila Beethoven, il quale dopo il concerto lo abbracciava in presenza di un pubblico acclamante. I L. poeti, filosofi (ebbero forte influenza su di lui le idee del Saint-Simon, che rinnegò però alcuni anni dopo). Nel 1832, L. ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] e non dai piaceri dei sensi. Il M. lo pubblicò a Parigi sotto lo pseudonimo di un vescovo greco nel marzo 1725.
fuor di dubbio che morì cristianamente. Sepolto nella chiesa di Saint-Sulpice, il suo corpo scomparve nei tumulti rivoluzionarî del 1793 ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] donne incinte. Da R. H. Sayre e da L.-A. de Saint-Germain si è sostenuto che la voce "ortopedia" non dovesse essere derivata da carico sarà più facile e più notevole nel caso che lo scheletro sia minorato nelle sue strutture e nelle sue resistenze ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] mettono capo a tradizioni, che ci conducono all'abbazia di Saint Riquier in Ponthieu; e quelle della Gesta di Garin si localizzarono Douai, il quale non si staccò molto dall'originale, anzi lo rimaneggiò con fedeltà. Come appare dal titolo, il poema ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...