MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] del dio giusto. Ma gli apostoli di Gesù hanno tradito lo spirito del Vangelo, hanno continuato ad accettare la tradizione l'hist. des religions, 1924, pp. 193-224; Les écrits de saint Paul, voll. 4, 1926-1928; Le quatrième Évangile, Parigi 1925; Les ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] e J. . Schiffrin, Parigi 1933.
Bibl.: H. Taine, L. F. et ses fables, Parigi 1853; 23ª ed., 1922; lo studio tuttora più vivo: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littér., I; id., Lundis, VII, X XIII; F. Brunetière, in Études critiques, s. 7ª, Parigi 1880 ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] dei fluidi e della reazione-diffusione. Ugualmente, lo studio dei plasmi può fare intervenire una combinazione , http://arxiv.org/pdf/math/0303109.pdf; F. Golse, L. Saint-Raymond, The Navier-Stokes limit of the Boltzmann equation for bounded collision ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] di cuoio con cui si legavano i piedi al falco quando lo si portava sul guanto prima d lanciarlo al volo) che ; its claims, history and practice, Londra 1859; G. Sourbets e C. de Saint-Marc, Précis de fauconnerie, Parigi 1887; P. A. Pichet, La f. d ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] M. Couttet porta un attacco assai vigoroso e partendo da Saint-Gervais raggiunge l'Aiguille e il Dôme du Goûter. Nello salire dal ghiacciaio italiano del Miage, ma i pendio troppo ripido lo respinge. De Saussure stesso con l'aiuto di Pietro Balmat e ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] successi di comico-dilettante tra i ricordi più cari. Lo sviluppo del teatro pubblico produce una modificazione nel repertorio dei i collegi aristocratici. Per quello delle Demoiselles de Saint-Cyr, che ha dato alla scena varie brillanti attrici ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] origine orientale: e dall'Oriente, dai Babilonesi e dai Persiani, lo presero i Greci; il bastone ha allora il fusto liscio, 1877, p. 53; S. Reinach, in Description rais. du Musée de Saint Germain-en-L., I, Alluvions et Cavernes, Parigi 1899, pp. 232- ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] La sua vita, quale ci fu narrata da Arago e da Sainte-Beuve, è, nella sua semplicità, piena d'interesse.
Figlio di intensamente dallo studio della filosofia che già da qualche tempo lo attraeva. Il suo spirito è ancora inquieto, agitato 1ra molte ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] bianco, e specialmente della Folle blanche, e in grado minore del Saint-Émilion (che non è altro che il Trebbiano di Toscana), nonché francesi.
Una volta ottenute le acquaviti, queste per lo più passano agl'industriali del cognac, i quali procedono ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] della chiesa delle Benedettine e la torre dell'antica abbazia di Sainte-Vanne (sec. XII). Al sec. XVI si debbono alcune però resistette, ma Joffre dovette di nuovo intervenire per vietare lo sgombro della destra della Mosa. L'opera di Thiaumont fu ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...