Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] S. potuto constatare il danno della sua soppressione nonostante lo speciale regime del commercio di quel paese.
In Francia si ebbero le fiere di Saint-Lazare, Saint-Laurent, Saint-Germain, la Foire des Jambons e quella di Saint-Ovvide. Ma più antiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] scopo, fin dal 9 maggio 1469 riacquistava, col trattato di Saint-Omer, da Sigismondo duca del Tirolo, i diritti sull'Alsazia (1474-1475). L'alleanza di Federico III con Luigi XI lo cosiringe a togliere l'assedio e ad invadere la Francia durante l ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] Ch.-H. Watelet (Venezia 1771), Le quattro stagioni di J.-F. Saint-Lambert (Venezia 1771), Del vetro, poemetto latino di P.P. di lei, ch'era a Venezia, le maggiori cure. Lo assistette nella convalescenza la parigina Sara Cénet, che aveva conosciuta ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] corona, e trasmise alla produzione vetraria la tecnica dell'incisione e lo stile decorativo.
Col sec. XVI il nome di cristallo fu le cristallerie di Birmingham, St. Louis, Baccarat, Val Saint-Lambert.
Per istrumenti d'ottica di precisione si adopera ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] il Feuerbach e, meglio, nei socialisti francesi quali Saint-Simon e Fourier, e nella dottrina individualista dello Spencer riassumono nel pensiero cristiano e nelle sue derivazioni filosofiche, lo Stirner erige il suo pensiero, che è la rivendicazione ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] nei suoi carmi melici, un inno in onore di qualche divinità, lo spunto erotico in generale vi fa capolino: così nell'inno a Moutonnet-Clairfons, J. B. Gail, P. H. Anson, Mérard de Saint-Just, e con la fine del Settecento, in quel ritorno all'antico ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] . Detta v- la velocità anteriore all'urto e v + quella posteriore, lo sbalzo di v è Δv = v+ − v-. I corrispondenti incrementi della . Poisson (1833); seguono quindi le ricerche di A.-J.-C. de Saint-Venant (1867), di F. Neumann e W. Voigt (1882), che ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] . al livello dei bruti per dannarlo, e il Signore che lo abbandona fiducioso nelle mani del Maligno perché sa che Faust reca Keller, Faust and Faustus, a study of Goethe's relation to Marlowe, Saint Louis 1931. - Sul Faust di Lenau: la trad. in versi ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] con la desolazione delle sue miserie morali e materiali, lo aveva ormai preso tutto per sé. Più che dalla vita ed., voll. 2, Roma e Tournay 1889; L. Ponnelle e L. Bordet, Saint Ph. N. et la société romaine de son temps, Parigi 1928, traduz. italiana, ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] tunica, brache di lino aderenti, alti calzari. Così ci descrive i Franchi del sec. VI lo storico bizantino Agazia e poi quelli del sec. IX il monaco di Saint-Gall (con tibialia vel coscialia di lino, ornate); così nella Cronica della Novalesa ci è ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...