La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] capitale Vitae Patrum. Il Rosweyde non aveva che 60 anni quando lo colse la morte; egli non lasciava successori e l'opera era ancora Il più rumoroso fu quello del padre Sébastien de Saint-Paul, dell'ordine dei carmelitani. Il Papebroch, essendosi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] allo stato una sua base e un suo contenuto giuridico, di creare lo stato di diritto; un tentativo per il quale il giurista sottile e . 76 segg.; per l'economista, Jean de Bodin de Saint Laurent, Les idées monétaires et commerciales de J. Bodin, ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] la foce, anche un braccio che lo metteva in comunicazione con lo stagno, ma è difficile definire a quale Notes from Ostia, strip-insulae, in Studies presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, p. 195 ss.; A. A. Van Aken, Late Roman domus ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] . Di poco successivo, ma altrettanto prorompente, è lo sviluppo del f. fantastico-avventuroso, sorto sulla scia Akira, 1984); Hayao Miyazaki (Nausicaä, 1984); Masami Kurumada (Saint Seiya, 1986).
A cavallo degli anni Ottanta la produzione italiana ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Memorie sull'istruzione pubblica (del 1791), il Lepelletier de Saint-Fargeau (1793), Giov. Amedeo Fichte nel 10° dei Discorsi del sistema in Austria e in Spagna. La Francia pure lo ammise solo nelle scuole elementari dei piccoli comuni rurali ( ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] soli a cui furono rivolte le parole: "Ricevete lo Spirito Santo", cioè la pienezza della sua effusione. des Églises de l'âge apostolique, Parigi 1909; H. Lesêtre, La Sainte Église au siècle des Apôtres, Parigi 1906; Lindsay, The Church and Ministry ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] tra la Giovane Italia e gli uomini del passato"; da ciò lo scarso valore che noi attribuiamo alla carboneria dopo questa data, questione del compagnonnage cfr. l'opera omonima di E. Martin Saint-Léon, Parigi 1901, particolarmente alla p. 207 e segg ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] mimodrammi; fondò un nuovo circo nel 1808 in rue Saint-Honoré, un Cirque Olympique, sempre a Parigi, nel 1827 circo, la confusione dei sentimenti per cui il dolore è qui ilarità, lo sforzo è senza scopo, l'istinto si camuffa da intelligenza, e la ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Étude archéologique sur la cathédrale Saint Etienne, in Bulletin Archéol., 1901; L'Abbaye de Saint-Vincent à Besançon, Besnçon la Gallia e dirigendosi ad occupare la città, Cesare lo prevenne. Già Cesare rilevava la forte posizione naturale della ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] dal 1620 con il Duvergier de Hauranne (più noto come abate di Saint-Cyran): e nel 1644 si ritirò a Port-Royal, eseguendo, per dir il monastero di Port-Royal di Parigi e, d'accordo con lo Zamet, vescovo di Langres, quel monastero del S. Sacramento, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...