. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] il Grosso (1108-1137), coadiuvato dall'abate Sigeri di Saint-Denis, la dinastia si muove, combattendo al di fuori con in tutta l'Europa occidentale e meridionale. Continua lo sviluppo delle istituzioni monarchiche sotto Filippo III l'Ardito ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] questo genere fu iniziata nel 1877 a cura di L. Vivien de Saint-Martin; è l'Atlas Universel in 90 carte, che si segnala ; 3ª ed., Gotha 1886-92, in 75 carte), come per lo studio della geografia economica; e ancora atlanti nautici, militari, ecc.
Bibl ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] della p. sono dovuti a A.-J.-C. Barré de Saint Venant che nel 1870 mosse dalle esperienze di H. E. fondamentale), e dal deviatore qik a invariante lineare nullo:
2. - Lo stato di deformazione in un ambito infinitesimo è individuato da un tensore ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] anche se rimase sempre attivo un notariato prevalentemente laico.
Lo sviluppo delle città in Italia e nell'Europa dei secoli (50% nel 1645 e 98% nel 1714). In Francia la linea Saint-Malo-Ginevra tagliava in due il paese fra un Nord acculturato e un ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] moderni quartieri con ampie vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo edilizio è stato maggiore a SE. e a SO. antiche fortificazioni, contiene l'archivio. La cattedrale di Saint-Pierre, antica cappella dell'abbazia benedettina fondata nel 1364 ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] a favore della pace, si era di fatto dissolta privando lo stesso non allineamento di gran parte del suo mordente e politics: a comparative introduction, Londra 1988; Ph. Norel, E. Saint-Alary, L'endettement du Tiers Monde, Parigi 1988; R.A. Roberts ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] il cristianesimo nelle Gallie specialmente fra i Celti. Scoppiato lo scisma pasquale (v. pasqua) fra i vescovi ''Επίδειξις.
Bibl.: H. Ziegler, I., Berlino 1871; A. Dufourcq, Saint I., Parigi 1904; F. R. Hitchock, I of Lugdunum, Cambridge 1914 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] di Aquisgrana dell'813 il padre lo associò nella dignità imperiale e con le proprie mani lo incoronò. Quando il 28 gennaio 814 Hierarchie épiscopale en Gaule et en Germanie depuis la réforme de Saint Boniface jusq'à la mort de Hincmar, Lilla 1905; ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] varietà di atteggiamenti - da breve rappresentazione simbolica come lo Sponsus a spettacoloso ludus come il Daniel - e sec. XII), nella Rappresentazione delle tre Marie del ms. 75 di Saint-Quentin (sec. XIV).
Bibl.: Ch. Magnin, Histoire des origines ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Cahiers du CEDAF, 1992, 3-4 , fascicolo monografico.
L. de Saint-Moulin, Les villes et l'organisation de l'espace du Zaïre, in nei suoi ex alleati, in particolare nelle truppe ruandesi che lo avevano aiutato a prendere il potere, a cui ordinò, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...