GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] verek nella Senegambia (Africa occidentale); si esporta da Saint Louis e da Rufisque e di là a Bordeaux. bianchi o giallognoli, inodori, insipidi. Contiene tracce di amido e con lo iodio si colora qua e là di chiazze azzurre. Dall'Armenia, dall ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] la morte della madre, prima, e poi le necessità materiali lo costrinsero ad un lavoro ingrato e faticoso, senza ambizioni e da partiture diverse di Mozart, Rossini, Gounod, Thomas, Massenet, Saint-Saëns, e di alcune delle sue stesse opere.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] dopo la morte. I Sinassarî antichi e la chiesa greca lo commemorano il 4 dicembre; il Martirologio romano il 6 maggio ), pp. 396-415; M. Jugie, Remarques sur de prétendus discours inédits de Saint J. D., in Échos d'Orient, XVII (1922), p. 343 segg.; ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...]
Il B. non ama Roma, trova odiosa la musica italiana; amabili invece gl'Italiani, specialmente contadini; il paesaggio peraltro lo esalta, e gli suggerisce impressioni che riappariranno in Amleto e in Benvenuto Cellini: fa poi una breve gita a Napoli ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] a profili incerti, a fondo irregolare e inclinato. Lo stesso Commont d'altronde ammetteva in taluni punti la XLVII (1917), pp. 137-185; A. Vayson, La plus ancienne industrie de Saint-Acheul, in l'Anthropologie, XXX (1919), pp. 441-496; E. Werth, ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] ai marescialli e agli alti dignitarî e il 2 maggio a Saint-Ouen ai grandi corpi dello stato rivelava la forza della sua della vecchia illustre progenie da cui il re discendeva e che lo spingevano ad assumere una posizione, se non superiore, almeno da ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] educazione tutta francese e la parentela con la corte di Francia lo portassero al trono dei Valois; nello stesso tempo, si preparava l'esclusione di Enrico IV. Ma il 23 luglio 1593 avveniva in Saint-Denis l'abiura di Enrico IV. Il 3 settembre C. E. ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] rovina. Tali facili mutamenti si spiegano forse con lo spirito pacifico e con gl'interessi commerciali degli anche arabo, hausa, il berbero dei Tuareg, ecc.
Bibl.: Vivien de Saint-Martin, Le Nord de l'Afrique dans l'antiquité, Parigi 1863, pp. ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] , che si apre a La Martinière, misura 2,5 km. a Paimboeuf e 4 a Saint-Nazaire.
La portata è di circa 450 mc. alla confluenza dello Cher, di 700 dopo la al culmine della magra, diminuisce fino a 32 mc. dopo lo Cher, a 42 dopo la Vienne, a 70 a Nantes ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] r. decr. legge 31 agosto 1928, n. 2175, venne regolato lo stato di cittadinanza dei pertinenti al comune di Fiume.
Venne così concesso base agli articoli 70 e 71 del trattato di pace di Saint-Germain; c) che prima di acquistare la pertinenza a Fiume ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...