BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] la B. si fece ricevere dall'arcivescovo per annunciargli lo sdegno divino e l'imminenza di gravi castighi per in seguito alla beatificazione). Vedi inoltre: L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps, Paris 1928, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] il M. partecipò al congresso internazionale antiautoritario di Saint-Imier, che rappresentò l'atto di nascita del il M. abbandonò l'Italia e iniziò un periodo di peregrinazione, che lo portò dapprima in Egitto, poi in Siria, in Libano, in Francia e ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] che ne aveva grande stima, a febbraio 1556 lo inserì nella commissione di prelati e cardinali preposti , Le cardinal G. S. (1514-1585), sa bibliothèque et ses traductions de saint Basile, in Mélanges de l’École française de Rome, XCVIII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] costruzione del teatro della Pallacorda, scenografando i melodrammi che lo inaugurarono, nel 1715 il Creso re di Lidia, su Franciscana, XII (1942), 1, pp. 54-63; Id., Les capucins à Saint-Pétersbourg (1720-1725), ibid., 2, pp. 219-245; 3, pp. 353 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Giuri, coreografia riprodotta da Cesare Marzagora dall’originale di Arthur Saint-Léon (La source, Opéra Le Peletier, Parigi, 12 era stata ricostruita nei suoi luoghi più caratteristici, quali lo storico Caffè Martini, la Madonnina e la Scala nei ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Benito Mussolini, ad alcune segrete edizioni de L’Unità.
Dopo l’8 settembre anche Henriette, fino allora a Saint-Tropez, lo raggiunse. A dicembre venne richiamato a Roma da Eugenio Curiel, personalità di spicco della Resistenza italiana, per fondare ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] da Alberto Fortis (1741-1803) e da Barthélemy Faujas de Saint-Fond (1741-1819), ottenne dapprima un posto di coadiutore del de Villiers (1772-1840), un collaboratore di Wermer, e lo stesso Delamétherie (che in ogni numero del Journal de physique ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] allievi della Scuola imperiale militare di Saint-Cyr e in seguito in quella di Saint-Germain. Benché non si mostrasse fondatore nel 1785 della Pia Unione di San Paolo Apostolo, di cui lo stesso Taparelli entrò a far parte.
Nel settembre 1814, a poco ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] cristianesimo apostolico e profetico delle origini: «Quel giorno in cui attraverso lo scambio di poche parole ci sentimmo associati in un ideale e santo di Assisi, offerta dalla fortunata Vie de Saint François d’Assise (Parigi 1894) dello storico ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Innocenzo XI, cedette al nipote il suo patrimonio privato e lo coadiuvò nell’acquisto del feudo di Ceri (1678), assunto per l medaglisti dell’epoca, come Giovanni Hamerani o Ferdinand de Saint-Urbain, una ‘storia metallica’ destinata a sostenere e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...