LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] verso O fu occupata fino alla Rivoluzione francese dall'abbazia di Saint-Vincent, fondata nel 589 dalla regina Brunilde. La seconda metà sono raffigurate le Vergini stolte e le vergini sagge. Lo stile di questo portale, contrariamente agli altri, non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] ebbe inizio nella Gallia del VII secolo, ma lo schema si diffuse rapidamente, evidentemente più consono alle 1131.
Bibliografia
J. Mertens, Fosse. Recherches archéologiques dans la collégiale Saint-Feuillen, in BCommRoyale, 4 (1953), pp. 133-81.
K ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] ne sarebbe il primo componente, noto attraverso una perduta epigrafe che lo riferiva attivo nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano a Roma 45, 1917, pp. 125-167; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; G. ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] - M.J. Huynes, Histoire générale de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Société de 182v; 75, c. 1v; 76, c. 1v; 90, c. 1r). Lo scriptorium di M. in seguito non produsse opere di analogo valore.Infatti dalla morte di ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] impianto, il più omogeneo e rilevante gruppo di città nuove medievali.Lo studio delle b., iniziato ca. un secolo fa e ricco vasta opera di fondazione di b. svolta da Alfonso di Poitiers. Sainte-Foy-la-Grande (dip. Gironde), fondata nel 1255, può ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] , lesene e contrafforti semplici e robusti che terminano sotto lo spiovente delle navate laterali.Verso il 1250-1260 venne costruito a Reims, Notre-Dame a Noyon, Notre-Dame ad Amiens e Saint-Etienne a Metz, ma anche a Notre-Dame a Strasburgo, egli ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo: lo stile di questi ultimi è derivato da sculture del , Le maître de San Juan de la Peña. XIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 175-189; J. Yarza Luaces, Arte ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] centrale, coperta da volte barlonghe ed esemplata sul modello di Saint-Maurice a Epinal (dip. Vosges; Tournier, 1954, caratteristici della miniatura di L. (Jakobi-Mirwald, Köllner, 1993).Lo scriptorium di L. rimase in funzione almeno fino agli inizi ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] assunto il ruolo di cattedrale (Pita Andrade, 1954). Lo statuto conferito dall'infanta Teresa di Portogallo (1070 ca.- architecture romane du Nord-Ouest de la péninsule ibérique, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 15, 1984, pp. 225-252; D. Mansilla ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] si orientarono verso l'abbazia provenzale di Saint-Maximin (od. Saint-Maximin-la-Sainte-Baume), ritenuta ormai l'unica sede ove sulla missione evangelizzatrice degli apostoli, che qui ricevono lo Spirito Santo sotto forma di raggi emanati dalle ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...