PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ma il suo vero maestro fu Carlo Maratti che lo fece studiare sui testi canonici del classicismo da Di Federico, Documentation for the paintings and mosaics of the Baptismal Chapel in Saint Peter’s, in The Art Bulletin, L (1968), pp. 194-198; ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] , V, 4) citando due canzoni, che anche i codici gli attribuiscono, lo dice "Iudex de Columpnis de Messana". Da scartare è, pertanto, la tesi tempo individuata nel Roman de Troie di Benoît de Saint-Maure. L'unica edizione moderna disponibile dell'opera ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Santo Stefano di Campobasso il 1°marzo 1383, e pochi mesi dopo lo seguì Luigi I d'Angiò.
La salma di A. fu trasportata , II (1895), pp. 79-333; F. Emanuele Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in Oriente di Amedeo VI, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] in catal., 1984, p. 46; vincitrice nel 1949 del premio Saint-Vincent) e con il Profeta (ill. ibid., p. 84). Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F., I, Lo spirito della materia; II, I percorsi della scrittura (catal. della mostra, Napoli ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] a cessare con la morte di Adriano IV; e l'aprirsi, con lo scisma, di un periodo ben difficile per la S. Sede toglieva d di Anacleto II e rielaborato a opera di Pietro Guglielmo di Saint-Gilles, il Liber pontificalis di Pandolfo era destinato ad essere ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] e Aida). Nel 1946 conobbe U. Giordano, che lo volle protagonista dell'Andrea Chénier, preparandolo personalmente per il Decca SET 209/11 e CD 411 618.2); Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, con R. Stevens, direttore F. Cleva (RCA Victor LM 2309); ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , tra gli altri, G. Bertini e R. Casnedi. Tra i compagni lo stesso L. ricorda G. Segantini, M. Quadrelli, G. Sottocornola, E quale ottenne la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Saint-Louis del 1904.
Nella seconda metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] La carrozza d'oro, tratto da Le carrosse du Saint Sacrément di P. Mérimée, prima pellicola in technicolor Vaccarella - L. Vaccarella, Roma 2003; M. Hochkofler, A. M.: lo spettacolo della vita, Roma 2005; A. Magnani, La mia corrispondenza americana, ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del 1904, diviso fra due cattedre: quella di storia greca a Beloch (che lo tenne fino al 1929, quando gli successe per due anni Gaetano De ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] si celebra il 6 aprile, mentre il suo Ordine lo ricorda il 4 giugno.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca di san P. M. da Verona, Milano 1741; F. Balme, Documents sur saint Pierre martyr, in Année dominicaine ou Vie des Saints de l’ordre des frères ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...